Quali sono i principali problemi di voce e dizione?

I difetti più comuni di chi comunica male

Ecco alcune delle domande basi sulle problematiche principali legate alla voce e dizione:

Quali sono i difetti principali nella pronuncia dell’italiano che la maggior parte delle persone commette?

Quali sono quei difetti che più di tutti diminuiscono la tua efficacia comunicativa e danneggiano la tua immagine?

Accendi le casse e scopri quanto la tua provenienza regionale influisce negativamente sulla tua efficacia comunicativa.

Cadenza Dialettale

Le cadenze dialettali o le cadenze linguistiche possono essere molto forti.

E’ proprio la cadenza dialettale che spesso accende negli altri uno stereotipo o pregiudizio negativo verso di noi.

E’ proprio la cadenza dialettale che rende la vita dei venditori più difficile.

Pensa banalmente agli operatori di call center, dalle prime parole senti subito che hanno un accento straniero e già capisci… alzi gli occhi al cielo e ti dici “uff! un altro call center!”… non è vero?

Non solo per gli operatori di call center quindi è svantaggioso avere una forte cadenza dialettale o linguistica ma anche per qualsiasi altro venditore o professionista. La cadenza dialettale è meglio ridurla il più possibile e acquisire una parlata più neutra. I tuoi affari ne beneficeranno!

Ortoepia: il suono di Vocali e Consonanti

Compreso nello studio della dizione c’è lo studio dell’ortoepia, ovvero la corretta pronuncia della lingua e in particolare dei suoni di vocali e consonanti.

Proprio a causa delle influenze dialettali in ogni regione le parole della lingua italiana si pronunciano in modo leggermente diverso:

  • si confonde il suono delle E aperte e chiuse,
  • oppure quello delle O aperte e chiuse,
  • si sbaglia l’accentazione: si fa confusione su accento tonico o accento fonico
  • oppure si pronunciano male le consonanti. Ad esempio in alcune regioni le T si pronunciano D, oppure non si pronuncia bene gruppo GL (come in coniglio)
  • e molti altri errori ancora

Sono infatti tantissimi gli errori di pronuncia che le persone commettono mentre parlano.

Anche chi pensa o crede di parlar bene in realtà, spesso, sbaglia molte cose; infatti resta davvero sorpreso quando si accorge che in realtà la maggior parte delle parole le pronuncia sbagliate!

In realtà chi non ha mai fatto nulla per migliorare la propria voce o non ha mai studiato dizione, commette sicuramente parecchi errori, e se è convinto di parlare correttamente è solo perché soffre dell’effetto Dunning-Kruger.

Monotonia Vocale

Ci sono persone che annoiano mortalmente quando parlano. Ne abbiamo parlato anche in questo altro nostro articolo specifico sulla monotonia.

La monotonia è un’errata abitudine comunicativa che però danneggia tantissimo l’efficacia nella comunicazione.

Ciò che invece bisogna imparare a fare è variare e modulare la voce così da coinvolgere maggiormente chi ci ascolta e rendere più piacevoli i nostri discorsi.

VOLUME troppo alto/basso

Non è il Tono. E’ il VOLUME quell’elemento espressivo che può disturbare i tuoi vicini quando parli al telefono!

Il Volume è la forza, l’Intensità con cui parli. Si può parlare entro due estremità: con un volume molto alto (gridando) o molto basso (sussurrando).

Chiaramente nel linguaggio normale dovremmo tenere un volume medio, tuttavia diverse persone non hanno la consapevolezza del volume che usano e così parlano troppo piano (e le persone continuano a chiedere “scusa non ho capito, puoi ripetere?”) oppure troppo forte (in questo caso chi è vicino fa spesso smorfie di fastidio e dice “puoi parlare più piano per favore?”).

Altre problematiche

Ci sono davvero ancora tante altre possibili problematiche legate alla voce e alla dizione e non è possibile categorizzarle tutte in un articolo.

Ci potrebbero essere altri errori di articolazione, di uso del tono della voce e del ritmo dell’eloquio; e altri errori ancora!

Ogni persona, a seconda della sua zona di origine, della sua storia, del suo carattere, delle sue abitudini, ha il suo particolare modo di parlare con i suoi difetti individuali.

Molte volte le persone non sono consapevoli di tutti gli errori che commettono (ovviamente, altrimenti li avrebbero già risolti!)…

Proprio per questo motivo è utile confrontarsi con un esperto che ti possa dire quali difetti o errori più importanti commetti e se e come potresti migliorare.

Noi di Dizione Digitale ti possiamo aiutare con una consulenza gratuita.

Ti basta accedere alla nostra Area Gratuita, compilare il questionario e riceverai al più presto una telefonata da un nostro trainer!

Perché la tua voce registrata non ti piace?

Hai mai ascoltato una tua registrazione e pensato:
“questa non può essere la mia voce!” ?

Al 99% delle persone non piace ascoltare la loro voce registrata.

Se la tua voce non ti piace potrebbero esserci due motivazioni: o effettivamente è migliorabile, e/oppure non sei abituato ad ascoltarla.

Nel corso di questo articolo vedremo di analizzare entrambe le opzioni.

Partiamo dalla prima:
la tua voce registrata non ti piace perché effettivamente ha dei difetti.

A questo punto ho due notizie per te, una brutta e una bella.

Brutta notizia: Gli altri ascoltano esattamente la voce che a te non piace, per cui domandati, perché agli altri dovrebbe piacere la tua voce se a te per primo non piace?

Buona notizia: La voce si può cambiare! Puoi farla diventare più bella!

Per capire come migliorare la tua voce puoi trovare sul nostro sito diversi articoli che parlano di questo. Ad esempio:

In questo articolo parliamo proprio di come avere una bella voce.

Puoi anche vedere su questa pagina perché al giorno d’oggi diventa sempre più importante migliorare la propria voce e dizione.

Seconda motivazione: non sei abituato ad ascoltarla.

Qui si apre un discorso duplice, infatti la tua voce registrata potrebbe non piacerti per due fattori:

  • per una questione puramente acustica,
  • e per un fattore psicologico.

Comincia a guardare questo video dove Alessandra de Luca ti spiega perché non ci piace la nostra voce dal punto di vista acustico:

Primo aspetto: l’acustica

Noi ascoltiamo la nostra voce in due modi:
  1. per “conduzione aerea“, attraverso l’aria insomma.
  2. dall’interno. Cioè quando siamo noi a parlare.

Noi percepiamo i suoni, anche della nostra voce, attraverso il nostro orecchio esterno, tramite la vibrazione dei timpani.

Queste vibrazioni sono percepite dal nostro cervello come suoni ben precisi e, nel caso della voce, elaborate dal nostro cervello per farci comprendere le parole.

Quando ascoltiamo la nostra voce mentre parliamo però ascoltiamo anche il suono che proviene dall’interno.

Il suono quindi, che parte dalla vibrazione delle corde vocali, ci giunge all’orecchio interno attraversando anche le ossa del cranio e i tessuti, come ad esempio la laringe e i muscoli della faccia.

Perciò mentre parliamo, ciò che sentiamo è una combinazione tra il suono interno ed esterno della nostra voce.

Ecco perché la nostra voce normalmente ci sembra più profonda rispetto a quella che ascoltiamo registrata: si mescolano le frequenze più alte che arrivano al nostro orecchio esterno attraverso l’aria, con le frequenze più basse che arrivano al nostro orecchio interno attraverso il corpo.

Quando ascoltiamo invece la nostra voce registrata invece percepiamo solo i suoni derivanti dalla “conduzione aerea”.

Inoltre c’è da dire che molti microfoni distorgono, in modo più o meno marcato, la nostra voce. Perciò la voce registrata non è quasi mai perfettamente identica alla voce “originale”.

Secondo aspetto: il fattore psicologico

Ecco il secondo fattore che fa si che noi non ci piace la nostra voce registrata: non siamo abituati ad ascoltarla e quindi non ci riconosciamo.

Ognuno di noi, normalmente, si guarda allo specchio almeno una volta al giorno. Perciò il nostro cervello acquisisce l’abitudine di riconoscere l’immagine che vede allo specchio con noi stessi, con il nostro viso.

Immagina di non guardarti allo specchio per, ad esempio, dieci anni. Immagina anche di non fare mai nulla per curare la tua immagine, quindi senza tagliare barba e capelli.
Probabilmente quando ti riguarderai allo specchio dieci anni dopo avrai difficoltà a riconoscerti!

La maggior parte delle persone spesso passa molto tempo senza ascoltare frequentemente la propria voce e registrata, e nemmeno fa nulla per curarla o allenarla.

Quindi quando, quelle rare volte in cui lo fa, ascolta la sua voce registrata… non si riconosce!

Per questo il primo pensiero che viene alla mente è “ma questo sono io? oddio! che vergogna!” 🙂

Come risolvere?

Per risolvere questo “problema” psicologico del proprio riconoscimento c’è un solo consiglio, molto semplice: registrati e ascoltati più spesso.

E’ esattamente questo il motivo per cui, nello studio di voce e dizione si consiglia di registrarsi e riascoltarsi spesso:
per abituarsi al suono della propria voce e per riconoscere gli eventuali errori che si commettono e quindi allenarsi per sistemarli.

Infine, ti invitamo ad accedere alla nostra Area Gratuita per trovare diverse risorse che ti possono essere utili.

Buon allenamento! E ricorda: registra e ascolta la tua voce!

E’ possibile decidere quali emozioni vivere e comunicare?

E’ possibile generare emozioni diverse da quelle che viviamo?

Assolutamente SI!
Certamente bisogna allenarsi, però è possibile decidere, gestire e comunicare le emozioni che desideri.

Ovviamente più alleni la tua capacità di usare la voce più questo processo diventa facile ed automatico.

Infatti siamo Noi a decidere che voce usare e quali colori della voce – o sensazioni – comunicare.

Se solo ogni tanto ci ricordassimo “di avere un viso”….avremmo già metà soluzione!

Alessandra, in questo video, ti regala una perla che potrebbe cambiare in maniera travolgente la tua comunicazione
per sempre!

La Voce è come Musica: crea emozioni

Gestendo gli elementi espressivi della voce nel modo appropriati possiamo infatti generare suoni diversi ed emozioni diverse.

Esatto, tutto parte dal suono. Proprio come la musica genera emozioni in noi e negli altri, così può fa anche la nostra voce.

Prova ad immaginare:

Se sei stanco e triste, ma ascolti musica allegra e ti metti a ballare, cosa succede? Ti riattivi e diventi felice!

Se sei nervoso o stressato, ma ti sdrai e ascolti musica rilassante, cosa succede? Ti rilassi!

Magari non subito, ma basta avere un po’ di pazienza e il suono ti fa cambiare emozione.

La stessa cosa succede in te e negli altri quando parli.

Se inizi a parlare con il sorriso, “ricordandoti di avere un viso”, sarai già a metà strada!

Continua a parlare con il sorriso e porta un po’ di pazienza, vedrai che le emozioni che provate tu e chi ti ascolta cambieranno e diventeranno proprio quelle che tu desideravi!

Come puoi imparare a farlo?

Se ti interessa capire come comunicare emozioni con la tua voce, puoi leggere questo articolo in cui approfondiamo questo argomento.

Un’altra cosa che puoi fare è leggere il libro di comunicazione carismatica.

Il tuo viaggio nel mondo emotivo della voce è iniziato!

Scopri come comunicare emozioni con la tua Voce

Se non vieni ascoltato è perché non sai emozionare! Ecco perché devi imparare a comunicare emozioni con la tua voce.

Come puoi generare la massima emozione quando parli in pubblico o quando leggi?

Bastano delle semplici tecniche vocali o bisogna essere in grado di generarle prima dentro di sé?

Scoprilo in questo preziosissimo video!

Per fare una buona lettura o un discorso in pubblico la voce conta tantissimo.

Gli attori sono bravi nel creare le emozioni che vogliono con la loro voce e il loro corpo, sono anche capaci nel gestire le emozioni e nel generarle nel pubblico.

Tuttavia se tu non sei un attore, e non vuoi diventarlo, ma sei semplicemente un professionista o una persona che vuole ottenere migliori risultati, devi partire… dal cuore!

Questo ti permetterà di parlare con le persone o in pubblico, evitando di annoiare chi ti ascolta ma anzi coinvolgerlo ed emozionarlo.

Devi essere in grado di Sentire le tue emozioni e comunicare la tua passione sull’argomento.

Se tu leggi un testo o pronunci un discorso, e riesci a sentire dentro di te le emozioni e i sentimenti che quel testo e quelle parole contengono, allora le puoi esprimere e farle percepire agli altri.

Per partire quindi, a parte la tecnica vocale, devi entrare in contatto col tuo mondo emotivo e col tuo sentire, attingendo da quelle che sono le tue emozioni quotidiane, divenendo capace di esprimere le emozioni in modo spontaneo, vero e naturale.

Questo è il “parlare col cuore”.

Tuttavia spesso succede che la vita ci ha generato dei blocchi, fisici ed emozionali, che ci trattengono. Blocchi che ci impedisco o di sentire a pieno le emozioni, o di esprimerle liberamente.

Per gestire le emozioni e imparare a comunicare emozioni in modo efficace è dunque necessario fare un piccolo lavoro e allenamento per sciogliere le tensioni fisiche ed emotive che ci trattengono.

Devi anche imparare a respirare e liberare la propria voce, integrando tutti gli elementi della comunicazione così da poter esprimere liberamente e in modo automatico le nostre emozioni.

A proposito di questo ti consigliamo quindi un videocorso molto efficace e specifico per

  • sentirsi sempre a proprio agio mentre si parla,
  • provando e generando benessere mentre comunichi.

Un corso che ti guida ad entrare in contatto vero e profondo con le tue emozioni e sentimenti per ottenere una comunicazione efficace.

Il videocorso di chiama VOICE IN FLOW e lo puoi trovare su questo sito: https://voiceinflow.it

Puoi generare e comunicare emozioni in due modi.

Per concludere quindi, puoi scegliere quale via intraprendere, o sceglierle entrambe… Ci sono infatti due modi per generare e comunicare le emozioni che vuoi:

  1. Sentendo le emozioni dentro di te e imparando a comunicarle con la voce e il corpo in modo spontaneo e automatico (come ti insegna a fare Voice In Flow)
  2. Gestendo gli elementi espressivi della voce modulando volume, tono, tempo e ritmo per creare le emozioni che desideri comunicare (come ti insegna a fare, tra le altre cose, Dizione Digitale Online)

Quando riesci a fare entrambe queste due cose, quindi entrare in contatto col mondo emotivo e usare la voce perfettamente, allora

  • avrai sempre il controllo di ogni tua comunicazione
  • e potrai scegliere quali emozioni provare e saprai generarle anche negli altri.

Ricorda: Non abbiamo bisogno di altra comunicazione, di quella ce n’è fin troppa.
Abbiamo bisogno della Buona Comunicazione.

Comunica sempre col tuo cuore al cuore dell’altro!

Ti sei mai chiesto:

Come è possibile avere una Bella Voce?

Magari anche tu, come tante altre persone, hai ascoltato la tua voce registrata e ciò che hai sentito non ti è piaciuto… così ti sei detto “oh… magari potessi avere una voce più bella!”

Ma è giusto parlare di voci “belle” e “brutte”?

In realtà non ha molto senso parlare di voci belle o brutte. Nel senso che tutti possono avere una bella voce.

Non esistono Voci Belle e Brutte in assoluto. Tuttavia esistono voci più piacevoli da ascoltare rispetto ad altre.

Se ritieni di avere una voce bruttina significa semplicemente che non stai usando la tua voce al massimo delle tue potenzialità.

Quindi, come fare per farsi ascoltare di più?
Come fare per rendere più affascinante il proprio modo di parlare?

Come puoi avere una bella voce?

Ci sono alcune cose che puoi fare per migliorare.

Ad esempio dovresti imparare:

  • a respirare bene con il diaframma (respirazione diaframmatica) in modo tale tu possa regolare il volume e i suoni che pronunci, oltre che rilassarti e non farti mancare l’aria mentre parli;
  • a parlare in corretta dizione italiana così da dare maggiore importanza, cultura e fascino a ciò che dici. Tutto ciò che dirai risulterà immediatamente più credibile e carismatico;
  • a usare tonalità diverse per riuscire a trasmettere significati ed emozioni diverse, eliminando la monotonia e generando coinvolgimento;
  • a modulare tutti gli elementi espressivi della voce (su questo c’è un video su youtube molto interessante, lo trovi QUI).

Se impari, anche poco, a fare tutte queste cose, diventerai sicuramente più coinvolgente e affascinante!

Imparando come usarla e sapendo sfruttare tutte le sue potenzialità, qualsiasi voce può diventare più bella e affascinare gli altri.

Tutto questo indipendentemente dall’Oggettivamente Bella.

Non tutti abbiamo la fortuna di essere i George Clooney o i Brad Pitt della Voce…

Tuttavia, sapendo curare la nostra immagine estetica, anche vocale, possiamo sicuramente ottenere grandi risultati e grandi soddisfazioni nella nostra vita.

 

Guarda questo video con l’intervista ad Alessandra De Luca che parla proprio di questo:

Cosa vuoi fare Ora?

Ti piacerebbe approfondire questi temi per affascinare chi ti ascolta e ottenere più risultati ogni volta che parli?

Iniziare subito a migliorare la tua voce e dizione!

Allora puoi accedere alla nostra Area Gratuita dove puoi trovare tantissime risorse utilissime.

Oppure, se vuoi iniziare un percorso di miglioramento di invito a leggere QUI la comparazione tra tutti gli strumenti, corsi e servizi che puoi trovare in commercio.

Alessandra De Luca. Una storia Incredibile, che attraversa un’altra carriera, nel marketing e nella comunicazione, ma che segue e realizza un sogno: Lavorare con la Voce.