Quali sono i principali problemi di voce e dizione?
I difetti più comuni di chi comunica male
Ecco alcune delle domande basi sulle problematiche principali legate alla voce e dizione:
Quali sono i difetti principali nella pronuncia dell’italiano che la maggior parte delle persone commette?
Quali sono quei difetti che più di tutti diminuiscono la tua efficacia comunicativa e danneggiano la tua immagine?
Accendi le casse e scopri quanto la tua provenienza regionale influisce negativamente sulla tua efficacia comunicativa.
Cadenza Dialettale
Le cadenze dialettali o le cadenze linguistiche possono essere molto forti.
E’ proprio la cadenza dialettale che spesso accende negli altri uno stereotipo o pregiudizio negativo verso di noi.
E’ proprio la cadenza dialettale che rende la vita dei venditori più difficile.
Pensa banalmente agli operatori di call center, dalle prime parole senti subito che hanno un accento straniero e già capisci… alzi gli occhi al cielo e ti dici “uff! un altro call center!”… non è vero?
Non solo per gli operatori di call center quindi è svantaggioso avere una forte cadenza dialettale o linguistica ma anche per qualsiasi altro venditore o professionista. La cadenza dialettale è meglio ridurla il più possibile e acquisire una parlata più neutra. I tuoi affari ne beneficeranno!
Ortoepia: il suono di Vocali e Consonanti
Compreso nello studio della dizione c’è lo studio dell’ortoepia, ovvero la corretta pronuncia della lingua e in particolare dei suoni di vocali e consonanti.
Proprio a causa delle influenze dialettali in ogni regione le parole della lingua italiana si pronunciano in modo leggermente diverso:
- si confonde il suono delle E aperte e chiuse,
- oppure quello delle O aperte e chiuse,
- si sbaglia l’accentazione: si fa confusione su accento tonico o accento fonico
- oppure si pronunciano male le consonanti. Ad esempio in alcune regioni le T si pronunciano D, oppure non si pronuncia bene gruppo GL (come in coniglio)
- e molti altri errori ancora
Sono infatti tantissimi gli errori di pronuncia che le persone commettono mentre parlano.
Anche chi pensa o crede di parlar bene in realtà, spesso, sbaglia molte cose; infatti resta davvero sorpreso quando si accorge che in realtà la maggior parte delle parole le pronuncia sbagliate!
In realtà chi non ha mai fatto nulla per migliorare la propria voce o non ha mai studiato dizione, commette sicuramente parecchi errori, e se è convinto di parlare correttamente è solo perché soffre dell’effetto Dunning-Kruger.
Monotonia Vocale
Ci sono persone che annoiano mortalmente quando parlano. Ne abbiamo parlato anche in questo altro nostro articolo specifico sulla monotonia.
La monotonia è un’errata abitudine comunicativa che però danneggia tantissimo l’efficacia nella comunicazione.
Ciò che invece bisogna imparare a fare è variare e modulare la voce così da coinvolgere maggiormente chi ci ascolta e rendere più piacevoli i nostri discorsi.
VOLUME troppo alto/basso
Non è il Tono. E’ il VOLUME quell’elemento espressivo che può disturbare i tuoi vicini quando parli al telefono!
Il Volume è la forza, l’Intensità con cui parli. Si può parlare entro due estremità: con un volume molto alto (gridando) o molto basso (sussurrando).
Chiaramente nel linguaggio normale dovremmo tenere un volume medio, tuttavia diverse persone non hanno la consapevolezza del volume che usano e così parlano troppo piano (e le persone continuano a chiedere “scusa non ho capito, puoi ripetere?”) oppure troppo forte (in questo caso chi è vicino fa spesso smorfie di fastidio e dice “puoi parlare più piano per favore?”).
Altre problematiche
Ci sono davvero ancora tante altre possibili problematiche legate alla voce e alla dizione e non è possibile categorizzarle tutte in un articolo.
Ci potrebbero essere altri errori di articolazione, di uso del tono della voce e del ritmo dell’eloquio; e altri errori ancora!
Ogni persona, a seconda della sua zona di origine, della sua storia, del suo carattere, delle sue abitudini, ha il suo particolare modo di parlare con i suoi difetti individuali.
Molte volte le persone non sono consapevoli di tutti gli errori che commettono (ovviamente, altrimenti li avrebbero già risolti!)…
Proprio per questo motivo è utile confrontarsi con un esperto che ti possa dire quali difetti o errori più importanti commetti e se e come potresti migliorare.
Noi di Dizione Digitale ti possiamo aiutare con una consulenza gratuita.
Ti basta accedere alla nostra Area Gratuita, compilare il questionario e riceverai al più presto una telefonata da un nostro trainer!