L’armadio era pieno di vestiti.

Anche il letto era coperto di vestiti di tantissimi colori e stili diversi.

Tante paia di scarpe erano sparse sul pavimento…

“Alberto!
Dobbiamo andare a fare shopping perché NON SO cosa mettermi!”

Scoppiai a ridere…

Ogni volta che penso all’Estetica Vocale ripenso a questa scena con la mia ex ragazza e sorrido…

Quante persone cercano in tutti i modi di migliorare e cambiare la propria Estetica Fisica, comprando vestiti, andando in palestra, dal parrucchiere, dall’estetista, comprando gioielli…

Ma sono sempre insoddisfattec’è sempre qualcosa che manca.

Una insicurezza di fondo che fa correre le persone a investire giornalmente sulla propria estetica fisica, ma senza risolvere alla radice il problema…

Attenzione, va bene prendersi cura di sé per piacerci e piacere.

Allo stesso tempo però bisogna chiedersi, cosa che molti non fanno mai:

La mia ESTETICA VOCALE è CONGRUENTE
alla mia ESTETICA FISICA?

Ovvero, il modo in cui mi si Sente è lo stesso in cui mi si Vede?

Molto spesso la Risposta è NO.

La Voce, il Modo di Parlare, tramette caratteristiche, valori, eleganza, fascino, diversi (o molto diversi) da ciò che comunica il fisico.

Quante persone vestono eleganti, quante vogliono essere professionali e autorevoli…. ma quando parlano: l’eleganza sparisce!?

Voce stridula, forte cadenza, marcato accento regionale, parole mangiate, cantilene, assenza di autorevolezza, monotonia…

Questi sono solo alcuni dei problemi più frequenti nell’Estetica Vocale delle persone.

Problemi che ci sono, e si sentono. Gli altri li sentono.
Anche se non te lo dicono.

Ma hanno un effetto NEGATIVO sulla tua credibilità, sul tuo fascino, sulla tua coerenza, sulla tua leadership, sulla tua professionalità, sulla tua empatia, sulla tua autorevolezza, sulle tue vendite… sulla tua Vita.

Proprio come un vestito macchiato o lacerato.

Non andresti mai al lavoro con pantaloni sporchi di fango e macchie di ragù sulla camicia ….

E allora Chiediti:

Perché esco sempre con la Voce stridula e la Dizione sbagliata?

Perché lavoro parlando con Cantilene e mi continuo a mangiare le parole?

Perché continuo a mangiarmi le parole e parlare in mezzo dialetto?

Perché (aggiungi i tuoi errori/difetti di voce e dizione)?

Come Migliorare l’Estetica Vocale?

Lavorando su 2 Aspetti:

1) Correggendo la Dizione (fonetica, ortoepia, prosodia)

2) Migliorando la Voce (tecnica vocale)

Estetica Fisica: composta da: Vestito e Accessori

Estetica Vocale: composta da: Tecnica Vocale e Dizione

Se vuoi Approfondire e Risolvere il problema e migliorare la tua Estetica Vocale…

Richiedici una Consulenza Gratuita. Parla con noi fissando una Call da questo Link: https://dizionedigitale.it/contatti/

A presto,
Alberto Ranzato

Vorresti ricevere una Consulenza Strategica Gratuita per sapere come migliorare voce, dizione ed espressività?

Leggi attentamente questo articolo per capire come ottenerla

[ Avviso: Linee Guida per la Consulenza Strategica Gratuita ]

Ciao, sono Alberto Ranzato, il creatore di Dizione Digitale.

Nel caso tu, adesso o in futuro, voglia richiedere una consulenza strategica gratuita per capire come iniziare a studiare con Noi per migliorare DAVVERO voce, dizione ed espressività…. Lascia che ti dica meglio come funziona e quali sono i requisiti per riceverla…

Ultimamente ci stanno arrivando diverse richieste di consulenza, ma molte di queste non rispettano i requisiti, perciò qualcuno non viene chiamato (o non viene richiamato).

Quindi, prima che si verifichino altri casi di rifiuto vediamo, tra poco, quali sono le regole (necessarie per riuscire a dare a tutti il massimo aiuto).


Prima però lascia che chiarisca una cosa importante:

Dizione Digitale offre programmi esclusivi che accompagnano i propri studenti, settimana per settimana, nel loro studio e allenamento.

Questo richiede un grande impegno da parte nostra e perciò selezioniamo solo chi vuole ottenere veri risultati.

Vogliamo lavorare solo con chi ha sufficiente motivazione, determinazione e umiltà per essere accompagnato al suo massimo livello.

Proprio per il massimo impegno che noi infondiamo nell’aiutarti, tanto da offrire la garanzia “migliorato o rimborsato”, vogliamo lavorare solo con chi desidera ottenere risultati straordinari ed essere il nostro prossimo caso studio.


Ecco ora le linee guida per ricevere effettivamente una chiamata di consulenza strategica con noi per capire quale nostro programma di studio è più indicato per te:

1) La condizione necessaria per richiedere la consulenza è che tu sappia

– cos’è Dizione Digitale,
– chi sono io,
– cosa facciamo e come,
– perché siamo differenti da qualunque altro corso sul mercato,
– e le altre informazioni di base sul nostro brand,
– oltre che la consapevolezza di voler migliorare davvero.

In pratica devi aver visto:

il nostro Video Training Gratuito (che trovi QUI: https://dizionedigitale.com/registrazione-lezione-gratis/),

– oppure aver letto le varie pagine del nostro sito (tutti i Perché, e le pagine dei Corsi, e magari qualche articolo del Blog https://dizionedigitale.it )

– oppure i nostri contenuti free nell’Area Gratuita (https://dizionedigitale.it/area-gratuita/)

Dopodiché puoi passare al richiedere la consulenza gratuita. 

Vediamo cosa devi fare e cosa succederà:

2) Dopo aver visto il Video Training Gratuito, schedula il tuo appuntamento

Sotto al Video Gratuito troverai il pulsante per schedulare il tuo appuntamento. Solo pochi momenti sono liberi. Scegli tu quando fissare l’appuntamento. Una volta fatto potrai compilare il questionario conoscitivo di candidatura.

3) Compilare in modo esaustivo TUTTI i campi del questionario per la richiesta di consulenza.

Se non dai tutte le risposte alle domande che trovi nel modulo, argomentandole bene… beh, molto probabilmente la tua richiesta di consulenza sarà rifiutata.

4) Nella data e ora da te selezionate ti chiameremo

A questo punto le strade sono 2:

a) Ti chiamiamo ma tu non rispondi: Se non ti troviamo, riproviamo a chiamarti dopo 5/10 minuti, se non ti troveremo ancora il tuo appuntamento sarà cancellato e dovrai, se vorrai, schedulare un nuovo appuntamento.

b) Ti chiamiamo e tu rispondi: Perfetto. Saremo disponibili per ascoltarti, conoscerti e capire se e come potremo aiutarti.

Ti faremo varie domande per verificare il tuo livello di consapevolezza, capire le tue esigenze e necessità, e darti poi la mia soluzione e il percorso più adatto per te.

Però attenzione: al momento della consulenza, assicurati di trovarti in una stanza tranquilla con almeno 45 minuti a disposizione senza impegni o distrazioni.

Evita di fare la sessione in macchina, in treno, in bus, in aeroporto o in posti rumorosi e/o senza una buona linea telefonica.

Se al momento della consulenza sarai in posti rumorosi o non avrai il giusto tempo a disposizione il Tutor ti saluterà subito e la tua consulenza verrà cancellata.

Proprio come se andassi dal medico quindi ci sarà:

– una fase di ‘Anamnesi’
– poi avrai la ‘Diagnosi’
– infine saprai quale può essere la ‘Cura’ migliore.

Avvertenza: qualcuno resta spiazzato perché alcune volte non suggeriamo di comprare il nostro corso di dizione, ma di comprare altri corsi, o di sentire altri professionisti, o altro ancora…

Come ti dicevo, ti suggeriremo il percorso migliore per Te per risolvere al più presto e definitivamente la tua problematica specifica, e selezioniamo i nostri clienti.

Se, in base alle risposte che ci darai, reputeremo che i nostri percorsi non fanno per Te, te lo diremo e ti saluteremo.

5) Se Dizione Digitale sarà effettivamente la soluzione migliore per Te riceverai un’offerta e potrai iscriverti

Se, e solo se, sapremo con certezza che qualche nostro percorso di studio e allenamento, in linea con il tuo budget, ti può consentire di risolvere davvero e definitivamente la tua “problematica”, e ti consentirà di raggiungere i tuoi obiettivi, ti faremo un’offerta e avrai la possibilità di iscriverti al percorso di studio specifico che ti indicheremo.

Poi la scelta starà a te: 
– approfittare dell’offerta e iniziare subito il percorso di soluzione
– oppure continuare a tenerti i tuoi problemi ancora per un po’.

Se non usufruirai dell’offerta potrai poi iscriverti ai corsi solo nei rari momenti in cui apriremo pubblicamente le iscrizioni (a prezzo più alto).

 

Bene! Questo è tutto.
Come hai visto, ti ho svelato tutto il processo nella massima trasparenza.

Se hai già richiesto una consulenza strategica gratuita ma non ci siamo ancora parlati prova a richiederla nuovamente seguendo questa guida.

Se non hai mai chiesto una consulenza strategica con me o i miei Tutor, ma vorresti iniziare a migliorare DAVVERO voce, dizione ed espressività…

Allora ACCEDI AL VIDEO TRAINING GRATUITO E PRENOTA LA TUA CONSULENZA STRATEGICA >>

e parliamone insieme.

A presto,
Alberto Ranzato – Dizione Digitale

Come URLARE senza farsi male alle corde vocali?

Come usare la voce per non sforzare la gola?

Queste sono le due domande che Francesco, un nostro follower su YouTube ci ha posto commentando sotto a un video.

In questo video e articolo rispondiamo con precisione a questi questi!

Se anche tu ti chiedi come fare per urlare ma non perdere la voce (afonia) e parlare per ore anche a volume alto, questo articolo è per te.

Inoltre se spesso ti arrabbi e vuoi imparare a gestire meglio le tue emozioni, troverai delle risposte utili nella seconda metà di questo video.

Rispondiamo alla prima domanda:

1) Come usare la voce per non sforzare la gola

Forse anche tu ti sei chiesto qualche volta che cosa si deve fare per allenare la voce e non rischiare di perdere la voce o arrivare a sentire un pizzicore alla gola causato da una infiammazione alle corde vocali?

Bene le cose da fare sono quattro:

  1. Migliora la Respirazione: Se respiri male tenderai a parlare di gola affaticando inutilmente la gola e le corde vocali.
  2. Respirazione Diaframmatica: devi imparare a respirare correttamente con il diaframma per rilassarti e sostenere la voce. in questo modo potrai parlare di petto e timbrare di più la voce, parlando anche tanto tempo a voce alta, senza rischiare l’afonia.
  3. Libera il Canale Vocale: devi correggere la postura così da pronunciare meglio i suoni e non impedire all’aria di scorrere nel modo giusto all’interno di laringe e faringe. Immagina di avere un filo invisibile che dal centro della testa ti solleva e ti tira su dritto.
  4. Allena le Corde Vocali: le corde vocali sono lembi tendinei, ricoperti da epitelio e mucosa, situati nella laringe, che vibrano al passaggio dell’aria producendo dei suoni. Tramite degli esercizi appositi chiamati vocalizzi devi:
    • allenare i muscoli della laringe così da tirare o rilassare le corde vocali per produrre toni diversi (così alleni l’escursione vocale)
    • allenare le corde vocali ad abituarsi a vibrare per molto tempo e con spinte d’aria via via di maggiore intensità (innalzando il volume).

2) Come urlare senza farsi male alle corde vocali

In questo caso dobbiamo capire meglio cosa si intende per urlare:

a) Parlare con Volume molto alto per farsi ascoltare lontano lontano: il suggerimento è allenarsi in modo costante come suggerito prima nel punto 1.

b) Gridare da arrabbiati: Il consiglio è imparare a usare bene la tua voce e governare gli elementi così da governare le tue emozioni, eliminare rabbia e apatia, e imparare a generare solo emozioni positive grazie al potere della tua voce.

Facendo così aumenterai la tua intelligenza emotiva e vivrai sempre migliori momenti di benessere e non dovrai più arrabbiarti e, se qualche volta capiterà ancora, sarai capace di cambiare immediatamente il tuo stato emozionale cambiando subito il tuo modo di parlare e il colore della tua voce.

Come far tornare la voce

E nel caso in cui perdessi la voce? Oppure se sentissi che la gola comincia ad essere affaticata? Cosa fare?

Un semplice consiglio per non perdere la voce ma anche per farla tornare, uno dei tanti rimedi della nonna per la voce bassa e cura delle corde vocali, è questo:

  • Vai in erboristeria e ti fai preparare una combinazione di erbe per infuso con (in parti uguali): erisimo, malva, tiglio e licheni (questi ultimi non obbligatori). L’erborista stesso ti consiglierà le dosi per l’infuso.
  • Dopo l’infusione io preferisco aggiungere anche un cucchiaio di miele di castagno.

Di solito, prima di ogni mia giornata di formazione, preparo un litro di questo infuso e lo metto in un thermos così da averlo sempre a disposizione. 😉

Sai cos’è l’effetto Dunning-Kruger?

L’hai mai sentito?

Bene, vediamo cosa dice Wikipedia: << L’effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in quel campo.
Come corollario di questa teoria, spesso gli incompetenti si dimostrano estremamente supponenti.>>

Penso che la voce, e la comunicazione interpersonale in generale, sia il settore in cui più di tutti si manifesta questa “patologia” di ignoranti saccenti.
Avete idea di quante volte parlando di voce mi sento rispondere “vabbeh, ma io già parlo bene, la gente mi capisce, non ho bisogno di un corso.”?

Secondo te è sensato?

E’ sensato che io continui a ricercare, a studiare e ad allenarmi per migliorare la mia voce e il mio modo di comunicare?
E’ normale che io continui a ricercare modi per eliminare i miei blocchi fisici, emotivi e psicologici e ad allenarmi per essere più vero, spontaneo autentico ed efficace?
E’ giusto che più mi alleno, più scopro cose nuove, più miglioro, più capisco che ho ancora un sacco da fare, da scoprire, da migliorare?
Si, è giusto. Così dovrebbe essere.
E lo stesso succede a tutti coloro che con umiltà vogliono migliorare.

In verità sei sotto l’effetto Dunning-Kruger

E invece incontro tutti i giorni persone che sono convinte di essere già perfette.
O che pensano di essere già arrivate, di non dover migliorare.
O che parlano in dialetto, parlano velocemente, si mangiano le parole, e chi più ne ha più ne metta… che mi dicono “ma io ggià parl con la ggend, e la ggend mi capisc!”
No, la verità nuda e cruda è che, come si dice in gergo tecnico, parli di merda.

Hai idea di quanta gente bloccata si rifiuta di ammettere di esserlo?
Di quanta gente pensa di essere perfetta?
Di quanta gente è succube delle proprie emozioni e di una vita inconsapevole ma crede di essere nel giusto?
Molte persone, purtroppo, sono così.

Se non capisci, non accetti e non ammetti che la tua comunicazione, includendo espressività fisica e vocale e dizione corretta, soffre di qualche difetto e può migliorare.. significa che sei sotto l’effetto Dunning-Kruger.

(Se ti va, guarda anche questo video dello Zio Monty)

Quando capisci che commetti degli errori di dizione o hai qualche altro difetto comunicativo che limita la tua vita e la tua capacità di ottenere risultati, allora prendi Consapevolezza e ti risvegli da questo tremendo effetto ipnotico improduttivo.

Da Dunning-Kruger alla Follia

Tuttavia acquisire la Consapevolezza e uscire dall’effetto Dunning-Kruger può essere rischioso se non si agisce. Perché a quel punto si entra nella Follia.

Einstein, uno (non) stupido qualunque, diceva che Folle è chi fa sempre le stesse cose pensando di ottenere risultati diversi.
Se applichiamo questa frase nel modo di parlare, di usare la voce e il corpo nella comunicazione…beh…
il mondo è pieno zeppo di folli.

Tutti comunicano in modo sempre uguale, con la stessa voce, la stessa modalità, la stessa cadenza… La loro vita non migliora, ottengono sempre gli stessi risultati, ma loro comunicano sempre nello stesso modo.

No! studiano Copy persuasivo! Fanno il corso di marketing! Fanno l’università! Fanno l’università della strada e della vita! Fanno corsi di vendita!
Fanno qualsiasi altra cosa…. ma non cambiano l’UNICA cosa che li mette davvero in contatto con gli altri e gli permette di cambiare le loro vita…
L’unica cosa che dice a tutti immediatamente chi siamo: la Voce, il modo di comunicare.

Questo già secondo Einstein sarebbe follia: se tu comunichi tutti i giorni nello stesso modo e pensi di ottenere risultati – personali o lavorativi – diversi, allora sei un folle.

Questa è la vera Follia!

Io penso però che c’è una Follia ancora più grande.
La maggior parte delle persone è sotto l’effetto Dunning-Kruger: non sa e non capisce che tutto dipende dalla loro voce e dizione, dal loro modo di comunicare. Così crede di essere già bravissima e quindi continua a fare le cose sbagliate.
Poverini però… non lo sanno, come puoi dargli colpe?

La vera Follia è quando ti risvegli, quando esci dall’ipnosi del Dunning-Kruger, ma poi rimani fermo a fare le stesse cose, a comunicare nello stesso modo, a usare la stessa voce.

Quando capisci che hai delle cose da migliorare, quando capisci che:

  • parli velocemente,
  • ti mangi le parole,
  • hai una dizione sbagliata,
  • non sai modulare la voce
  • non sai tenere alta l’attenzione
  • (e la lista potrebbe andare avanti molto)

MA, anche se la soluzione è davanti ai tuoi occhi, NON FAI NULLA PER CAMBIARE!
Questa è la vera Follia!

La verità è che tutti parlano male.

Tutti hanno qualche blocco. Tutti possono migliorare.
E se le persone iniziassero davvero a sciogliere il corpo, a liberare la voce, a parlare bene, la loro vita si trasformerebbe come un bruco che diventa farfalla.

Non capire che puoi migliorare fa si che tu continui a rimanere vittima dell’Effetto Dunning-Kruger.
Non iniziare a seguire un corso di dizione fa si che tu continui a rimanere vittima dell’Effetto Dunning-Kruger e fa si che, come dice Einstein, tu rimani un Folle.
Acquistare Dizione Digitale Online ma non studiarlo fa si che tu continui a rimanere un Folle.
Non seguire gli allenamenti settimanali e la Voice Training Membership, non approfondire con Voice In Flow o Comunicazione Carismatica, fa si che tu resti un Folle.
Non trovare anche altri modi per migliorare, fa si che tu resti un Folle.

E allora, adesso, guardati allo specchio e domandati:

Voglio davvero rimanere sotto l’effetto Dunning- Kruger?

Voglio davvero continuare ad essere un Folle?

 

Parlami e ti dirò chi sei

5 suggerimenti per migliorare la voce

Ti sei mai allenato/a per migliorare la tua voce?

Se sei nuovo puoi scoprire perché è importante migliorare voce e dizione in questa pagina.

Se ci segui da un po’ dovresti già sapere che la Voce è essenziale per il tuo benessere sia nella vita privata che lavorativa.

La tua voce dice a tutti immediatamente chi sei.

Davvero!

Pensa. A seguito dei miei studi, ora mi basta ascoltare solo la voce di una persona per pochi secondi e a grandi linee sono già in grado di dire addirittura alcune caratteristiche del viso e corporatura di chi parla e indovinare alcuni lati del suo carattere.

Questo, nel mio caso, è dovuto a vari studi in diversi campi specialistici e numerose prove fatte per creare categorie di analisi… 

Tuttavia, qualunque persona riesce a fare una cosa simile (anche se non così dettagliata). 

Anche tu, prova a pensarci, se ascolti o vedi qualcuno per la prima volta già ti fai un’idea di lui o di lei, e molte volte è quella giusta! vero?

Bene, questo per dire che:

La voce ci rappresenta

Perciò migliorando la nostra voce, imparando a modularla e usarla per il potente strumento che è, possiamo venire percepiti in modo diverso: più professionale, autorevole, piacevole, seducente, affascinante

Se le tue abitudini caratteriali si manifestano nella tua voce…

è vero anche il contrario!

Cambiando il modo di usare la voce cambi le tue abitudini caratteriali.


Il miglioramento vocale quindi è un traino anche per un percorso di miglioramento personale 

Migliorando la voce sarai in grado di comprendere e governare meglio le tue emozioni per ottenere una vita più felice.

Arrivati a questa consapevolezza vediamo quindi 5 suggerimenti per fare esercizio quotidiano sulla tua voce e migliorare la percezione che gli altri possono avere di te:

1) Durante gli spostamenti in macchina: esercitati sulle 7 vocali fonetiche, fai vocalizzi, fai lettura articolatoria improvvisando le parole.

2) Più volte durante la giornata accertati di usare la respirazione diaframmatica

3) Parla con più persone possibile, cercando di usare sempre la tua voce più bella, senza inflessioni e con dizione perfetta

4) Elimina la voce apatica dalla tua vita quando parli con gli altri

5) Fai esercizi davanti allo specchio aprendo e chiudendo al massimo la bocca, ti aiuterà per l’articolazione.

Cosa fare ora?

Questi erano solo 5 esempi di cosa puoi fare per migliorare la tua voce in maniera comoda e veloce.

Tantissimi altri esercizi (e dimostrazioni) li trovi nei nostri appuntamenti di allenamento settimanale in VOICE TRAINING MEMBERSHIP:
l’ unica membership per allenarsi e migliorare Voce, Dizione, Comunicazione e Carisma.

Come migliorare la dizione?

Perché si dovrebbe migliorare la dizione?

Per una ragione fondamentale: perchè parlare in dizione italiana corretta è importantissimo quando vogliamo comunicare con efficacia.

Sia che vogliamo vendere o fare una buona impressione ai clienti, sia per parlare in pubblico, trovare lavoro, e altro ancora.

In un colloquio di lavoro ad esempio, la nostra voce e dizione è importante tanto quanto il nostro curriculum vitae, per questo è necessario che tu sappia parlare correttamente.

Parlare in pubblico o, in generale, con altre persone utilizzando una più corretta dizione ti conferisce immediatamente più credibilità e fascino, aumenta la tua cultura percepita e ti rende più autorevole.

Quindi, abbiamo capito che parlare in dizione corretta è molto importante, e se già stai visitando questo sito probabilmente questo già lo sai…

ma allora… Come si può migliorare la propria dizione e modo di parlare o usare la voce?

In questo video Alessandra De Luca spiega quali passi puoi fare per migliorare la tua Dizione.

Alcuni consigli basati sulla sua esperienza, non solo per chi vuole intraprendere una carriera ‘attoriale’ ma anche per qualsiasi persona che abbia compreso quanto un buon modo di parlare può fare la differenza nella propria vita.

1° suggerimento) frequentare un corso di dizione

Il primo modo per migliorare la propria dizione è sicuramente quello di studiarla. Come?

ci sono vari modi per farlo:

  • libri e manuali di dizione
  • corsi online gratis di dizione (ad esempio trovi il nostro corso gratis su YouTube QUI)
  • corsi di dizione dal vivo
  • corsi di dizione online
  • lezioni individuali di dizione

Ti mostriamo meglio tutte queste risorse, valutandone i pro e i contro e vedendo anche i range di prezzo su Questa Pagina.

Tuttavia la cosa più importante nello studio della dizione è sopratutto l’allenamento ed essere guidati nel processo di apprendimento e miglioramento.

Cambiare il proprio modo di parlare e migliorare la propria dizione, eliminando la propria cadenza dialettale o cadenza linguistica (nel caso degli stranieri) è un processo che richiede del tempo.

Infatti  devi abituare il tuo orecchio a riconoscere i corretti suoni e il tuo apparato fonatorio a pronunciare i corretti suoni, e questo richiede un po’ di tempo.

Quanto tempo serve per migliorare la propria dizione?

Dipende. Normalmente dai tre mesi in su.

Proprio per questo come Dizione Digitale preferiamo offrire un percorso completo di 4 mesi che ti guida settimanalmente nel tuo studio e allenamento, e ti permette di avere continui feedback, consigli e supporto.

Ogni risorsa che puoi trovare in commercio, come puoi vedere in questa tabella, ha i suoi vantaggi e svantaggi. Con Dizione Digitale Online abbiamo riunito tutti i vantaggi, cercando di eliminare totalmente le difficoltà, per permetterti di darti un risultato garantito.

2° suggerimento) respira col diaframma

La voce non è altro che respirazione sonora. Quindi la base per parlare bene è.. respirare bene!

Molte persone respirano male, nel senso che usano prevalentemente una respirazione alta: la respirazione toracica.

Mentre invece si dovrebbe respirare col diaframma (o, volgarmente, con la pancia): la cosiddetta “respirazione diaframmatica”

Per capire com’è la tua respirazione, prova a fare un respiro profondo.

Se alzi le spalle e gonfi il torace la tua respirazione è errata: usi la respirazione toracica

Se le spalle restano ferme e gonfi invece la pancia, come se gonfiassi un palloncino, allora va bene: probabilmente stai usando la respirazione diaframmatica

Per migliorare la tua respirazione per il parlato ci sono lezioni ed esercizi specifici che sei guidato a fare in Dizione Digitale Online.

In alcuni casi però, specie se si soffre spesso di voce affannosa o blocchi alla gola che causano ad esempio voce nasale, potrebbe essere necessario anche ridurre le tensioni fisiche ed emotive che ti trattengono, per questo ti consigliamo anche un altro corso: Voice In Flow, dove puoi lavorare di più sullo sblocco fisico per liberare la voce e l’espressività sentendoti sempre a tuo agio.

Altri suggerimenti 6 essenziali per migliorare parlare in modo più efficace

Per raggiungere il obiettivo dovrai imparare a parlare chiaramente e lentamente, a scandire correttamente ogni sillaba e a migliorare la tua dizione.

  1. Fai un respiro profondo
  2. Articola chiaramente le tue parole
  3. Usa il volume della voce appropriato
  4. Parla in modo sicuro
  5. Scegli la semplicità
  6. Parla più lentamente

A questo punto per salutarti, ti invitiamo ad accedere alla nostra Area Gratuita per ricevere altre risorse molto utili! 🙂

Parlare in Pubblico ti fa Paura?

Scopri come azzerare la paura divenendo sicuro e sentendoti a tuo agio mentre parli in pubblico

Alzi la mano chi non ha mai sofferto di ATTACCO di panico da “Public Speaking”!?

Nel seguente articolo ti daremo la soluzione per questo problema di comunicazione e finalmente poter parlare in pubblico.

Bene, se fai parte di quella piccola percentuale di fortunati che non l’ha mai sofferto puoi anche non andare avanti nella lettura, se invece anche tu, come una grossa percentuale di persone, lo hai sofferto, rallegrati!!

Primo perché non sei il solo… e secondo perché adesso ti darò alcuni consigli per riuscire a migliorare alcuni aspetti chiave, così potrai entrare anche tu nell’arena da gladiatore senza più nessuna paura!

A chi serve saper Parlare in Pubblico Senza Paura?

Erroneamente si pensa che il concetto di “parlare in pubblico” sia legato esclusivamente ad un palco, ad un oratore che parla ad un’assemblea o ad un imprenditore in una riunione!

Niente di più sbagliato!

Fermati a pensare per un attimo quante volte in una giornata ti capita di dover sostenere una conversazione con gruppi, più o meno grandi, di persone:

  • Uno studente deve saper esprimere al meglio i concetti studiati durante un’interrogazione senza farsi prendere dal panico e vanificare le dure ore di studio.
  • Una casalinga potrebbe dover confrontarsi, ad esempio, con gli altri condomini sui problemi del palazzo.
  • Oppure Tu, vorresti riuscire a farti seguire dal tuo gruppo di amici nell’organizzazione di un viaggio per te importante!

In tutte queste occasioni ci si ritrova in una situazione nella quale si è, metaforicamente, su un palco e si deve riuscire a catturare l’attenzione del “pubblico“, coinvolgerlo e persuaderlo, per poter raggiungere il proprio scopo comunicativo.

Quindi il fatto di saper parlare in pubblico senza paura serve a tutti e in qualsiasi occasione!

Cosa succede quando le persone provano a parlare in pubblico?

Le persone vengono attanagliate dal dubbio ed emerge con prepotenza la loro paura più grande: la paura di essere RIFIUTATI, o di fare una brutta figura.

Questo crea così una situazione di forte STRESS che blocca la capacità di eloquio dell’oratore.

È una cosa molto frequente e capita a quasi tutte le persone che non sono abituate a parlare in pubblico: capita quando ci si trova su un palco con tantissime persone, quando si deve fare una riunione con qualcuno di più importante di noi, ma anche se si deve affrontare un discorso tra amici o conoscenti, o una interrogazione a scuola.

MA PERCHE’ CAPITA? Perché nasce questa paura?

Questo succede perché le persone, inconsciamente, non sono CONSAPEVOLI e NON hanno FIDUCIA nella loro VOCE!

Non sanno che la loro Voce è un’Arma Invisibile così potente e così magica che può, allo stesso tempo, fargli vincere facilmente la battaglia nell’arena del Public Speaking, o rivoltarsi contro chi la usa distruggendo la sua performance e mettendolo nel ridicolo.

Proprio per questo motivo, per questa mancanza di consapevolezza, di capacità di utilizzarla e di fiducia, la voce di molti risulta insicura, non chiara, balbettante…

Ecco che allora ci si trova all’improvviso nella situazione di non ricordare quello che si voleva dire, alimentando così, ancora di più, la propria insicurezza.

Il VOLUME della voce si abbassa, la VELOCITA’ aumenta per paura di non ricordare tutto, le PAUSE si fanno esitanti, il TONO monotono…

RISULTATO? UN DISASTRO!

Il pubblico avrà, dopo poco, una perdita di attenzione, coinvolgimento e interesse nel nostro discorso, nonché una brutta ed errata percezione di noi.

Ma tranquilli, LA SOLUZIONE ESISTE!

Imparare ad usare la propria voce e diventare consapevoli di tutte le sue sfumature e potenzialità è il PRIMO e FONDAMENTALE passo da fare.

Quello che devi apprendere è come usare la tua voce in maniera più CHIARA, FORTE e SICURA.

Devi saper variare il TONO, il RITMO e IL TEMPO nel tuo discorso mantenendo così attiva l’attenzione dei tuoi interlocutori, rendendo il tuo discorso COINVOLGENTE e facendoti apparire come una persona INTERESSANTE, PIACEVOLE e COINVOLGENTE.

Diverrai così, in parole semplici…una persona che è bello ASCOLTARE!

Altro aspetto fondamentale è curare la propria PRONUNCIA, ovvero è importante:

  • Saper SILLABARE nella maniera corretta le parole dando a ciascuna la giusta importanza.
  • ARTICOLARE e PRONUNCIARE bene i suoni e le parole in un corretto italiano.
  • ELIMINARE, o almeno diminuire, CADENZE DIALETTALI E CANTILENE così da aumentare immediatamente, credibilità, sicurezza e preparazione percepita da chi ti sta ascoltando.

Accedi all’Area Gratuita e leggi subito il Report Gratuito “Parla in Pubblico Senza Paura” >>

Ma come puoi raggiungere questo?

L’unico modo per migliorare la tua voce e pronuncia è quello di cercare e seguire un Corso di Dizione e Sviluppo della Voce ed esercitandoti ogni giorno con costanza.

Meglio ancora se è un corso dove hai l’insegnante sempre a disposizione per te e dove puoi essere seguito nel tuo percorso di studio, come ad esempio nel nostro corso on-line di Dizione.

Abbiamo inoltre preparato per te QUESTO REPORT GRATUITO (per leggerlo devi semplicemente accedere all’area gratuita con la tua email), dove ti spieghiamo come costruire un discorso e parlare in pubblico senza dover vivere mai più la sensazione di entrare nell’arena dei gladiatori completamente disarmato!

Accedendo all’Area Gratuita puoi anche compilare un questionario per parlare direttamente con noi ricevendo una consulenza gratuita dove ti saremo consigli personalizzati sul tuo studio e miglioramento.

Hai mai curato l’Estetica della tua Voce?

<< Da bambino e da giovane ero timido e non ero un gran comunicatore, anzi parlavo in modo molto veloce e con tono alto, mi mangiavo le parole, non sapevo gestire correttamente il volume, parlavo con una forte cantilena… e la lista dei difetti potrebbe essere ancora più lunga!

Succedeva spesso che, quando parlavo, le persone non mi consideravano o non mi davano importanza. E quando dicevo qualcosa di bello la gente rimaneva neutra o addirittura si infastidiva!

Non riuscivo a comunicare e far vivere negli altri le emozioni che volevo comunicare!

E questo era davvero frustrante!

In realtà, con i miei studi ho poi scoperto che i difetti che avevo io erano molto comuni, praticamente ogni persona soffre di qualche disagio nelle relazioni interpersonali o ha poca efficacia comunicativa proprio perché non ha mai imparato ad utilizzare il proprio strumento principale di comunicazione: la propria Voce! >> Alberto Ranzato

Ti piace la tua voce registrata?

Al 99% delle persone non piace la propria voce registrata. Per due motivi principali:

  • Non sono abituati ad ascoltarla
  • è migliorabile, talvolta molto migliorabile. E questo perché non hanno mai fatto nulla per allenarla!

Ne abbiamo già parlato anche in questo articolo: “Perché non ti piace la tua voce registrata

La voce è esattamente come il nostro fisico.

Se non facciamo mai attività fisica, mangiamo troppo e non ci prendiamo cura di noi stessi, il nostro corpo passerà dall’essere potenzialmente un “fisico perfetto” all’essere un corpo malato, bloccato e in sovrappeso.

Le persone sono molto consapevoli del fatto che devono fare una dieta bilanciata, prevenire le malattie, curare la pelle, andare in palestra.

Nonostante ne siano consapevoli molte persone fanno poco in merito a questo, figuriamoci per migliorare la situazione del loro apparato fonatorio di cui la consapevolezza è quasi pari a zero!

Eppure anche il modo in cui respiriamo, parliamo e la voce che usiamo hanno un grandissimo impatto sulla nostra salute mentale ed emozionale, e sulla nostra vita.

Anche nella consapevolezza sulla nostra estetica c’è un grandissimo disequilibrio.

Com’è il tuo “vestito vocale”?

Cerchiamo tutti di migliorare la nostra immagine estetica

Cerchiamo di migliorare la nostra estetica:

  • allenando il fisico,
  • truccandoci,
  • andando dal parrucchiere,
  • dall’estetista,
  • comprando costosi vestiti
  • o accessori per abbellirci e identificare il nostro stile.

Ma che stile hai quando parli?

Che stile ha la tua voce?

Quando parli riesci davvero a comunicare ciò che vuoi? O passa un’immagine di te diversa da quello che sei?

Dai importanza all’Estetica della tua Voce?

La stragrande maggioranza delle persone non hai mai fatto niente per curare, allenare e migliorare la propria voce, niente per migliorare la loro pronuncia; non si sono mai curati della loro espressività.

La loro voce è come un omone obeso, con il diabete, i brufoli e a rischio di attacco cardiaco, vestito di stracci, spettinato e sporco. Ma loro non se ne rendono conto.

Continuano a vivere come se il loro modo di parlare non importasse… quando in realtà definisce tutta la loro vita e i rapporti con gli altri!

Ma non per tutti è così.

Nella vita di molte persone arriva il momento in cui ci si rende conto che è arrivato il momento per migliorare lo strumento di comunicazione primario della nostra vita.

Si capisce finalmente che la Voce e la Pronuncia sono il metro con cui le altre persone misurano e percepiscono la nostra cultura, la nostra preparazione, affidabilità e credibilità.

Proprio per questo sempre più persone prendono la decisione di cominciare a far qualcosa per migliorare e curare anche l’estetica della loro voce.

Molte volte però sono spaesate, perché non sanno come procedere e cosa fare.

Ecco perché abbiamo preparato un’intera area gratuita dove puoi trovare tante risorse per approfondire proprio questi temi!

Nell’Area Gratuita riservata troverai, ebook, video, lezioni, report, interviste e altro ancora con cui:

  • Scoprirai i più frequenti errori della tua Voce e Dizione e come eliminarli.
  • Apprenderai come migliorare il tuo modo di parlare per essere più Credibile, Autorevole ed Efficace.
  • Ti svelerò quali sono le migliori risorse che hai a disposizione per migliorare.
  • Scoprirai quali sono le 3 Aree su cui devi lavorare e come allenarti con facilità pochi minuti al giorno.

Grazie alle risorse che avrai a disposizione otterrai finalmente una mappa precisa di cosa dovrai fare da subito per migliorare tutti gli aspetti della tua voce ed ottenere più risultati quando parli con gli altri.

Clicca qui di seguito e accedi a tutte le risorse di altissimo valore nell’area riservata gratuita.

Si, Voglio accedere Adesso all’Area Gratuita e migliora la tua voce! >>

Elementi Espressivi e Respirazione Diafarammatica

Come ottenere la tua voce più bella

Vi è mai capitato di annoiarvi a morte a una conferenza, durante un corso, oppure durante una presentazione?

Rassicuratevi, non è colpa della vostra mancanza di concentrazione, se siete distratti probabilmente è dovuto al fatto che il vostro interlocutore non sa usare bene gli elementi espressivi della voce ne la corretta respirazione diaframmatica, risultando così monotono, lento, piatto.

Chi svolge professioni che richiedono di saper parlare in pubblico, ma anche chi utilizza la voce quale strumento di “vendita” – sia che la usi per mostrare sé stesso in maniera convincente e con sicurezza, sia per vendere prodotti o servizi – dovrebbe innanzitutto eseguire un semplice ma indispensabile test: registrare la propria voce e riascoltarla.

Che tipo di voce avete?

Cristallina, limpida oppure rauca, nasale, o ancora fioca, cupa, piena, chiara, alta o bassa…

È matematico: alla maggior parte di noi non piace affatto la propria voce registrata. Ma questo è il primo, fondamentale passo per capire che è necessario fare qualcosa per migliorarla. E tutti, ma proprio tutti possono trarre grande vantaggio da alcuni semplici accorgimenti.

Certo, perché avere una bella voce o un bel timbro non è sufficiente per attirare l’attenzione ed essere ascoltati: tono, colore, volume e ritmo…

Gli ingredienti chiave della ricetta che renderà la vostra voce irresistibile sono: elementi espressivi e respirazione diaframmatica.

Gli elementi espressivi della voce

Il tono della voce serve a comunicare l’emozione sottesa a quello che stiamo dicendo: allegro, serio, autorevole, triste, annoiato, irritato, arrabbiato, sicuro, spaventato. A ogni emozione corrisponde un tono di voce che ce la comunicherà immediatamente. Ecco perché lavorare sul tono della voce è importante per trasmettere ed entrare in contatto con chi ci ascolta.

Il colore della voce è il timbro, quello cioè che ci consente di distinguerci da chiunque altro quasi fosse un’impronta digitale ed è legato al nostro esclusivo e inimitabile modo di utilizzare corde vocali, respirazione e tutti gli organi preposti all’emissione del suono.

Il volume è invece naturalmente l’intensità del suono che emettiamo. Alto o basso a seconda che si usi la voce di petto o quella di diaframma, nella vita quotidiana utilizziamo un mix di entrambi: tutti abbiamo sperimentato situazioni nelle quali un volume basso era il più indicato come per esempio nelle relazioni affettive.

Imparare a modulare il proprio eloquio con ritmo adeguato, ci consente di catturare e trattenere l’attenzione. E’ un’abilità indispensabile per chi parla in pubblico, tiene corsi oppure svolge professioni in cui deve relazionarsi con clienti, fornitori, dipendenti…

Guarda anche questo video per capire di più sugli elementi espressivi:

La respirazione diaframmatica

Uno degli elementi più importanti per modulare e migliorare la propria voce è la respirazione:

non dovrà essere superficiale ma profonda, dovrà cioè utilizzare il diaframma, l’organo più importante per chi utilizza la voce in modo professionale.

Questo muscolo membranoso e mobile, che divide la cavità toracica da quella addominale, funziona come una sorta di mantice.

Imparare ad utilizzarlo in modo efficace significa ampliare la capacità di immagazzinare aria nei polmoni e un miglior controllo di quella che espiriamo.

Una buona respirazione vedrà quindi l’addome alzarsi quando inspiriamo ed abbassarsi quando espiriamo.

Imparare a respirare in modo completo ed eseguire alcuni semplici esercizi, come quelli che spieghiamo nel corso Dizione Digitale Online, vi permetterà di trovare tono, colore volume e ritmo. Al termine di questo percorso la vostra voce migliorerà e resterete stupiti di quanto potrà essere diversa.

Cercate di eseguire gli esercizi con costanza, quotidianamente, solo così la vostra voce continuerà a essere piacevole, bella da ascoltare, affascinante, in altre parole irresistibile!

La Voce nel Business

Perché una Voce migliore e una Dizione corretta migliorano il business

La voce può fare la differenza anche nei rapporti lavorativi?
Un venditore si può accontentare di come parla o è meglio se migliora ad utilizzare il suo primario strumento di lavoro, ovvero la voce?

Abbiamo Visto in uno degli scorsi articoli quanto la voce può fare la differenza dei rapporti personali… ma anche nel business ha la sua grande importanza!

La tua voce dice a tutti chi sei

Si sa che la prima impressione è tutto.

Come si dice: solo guardandoci, in un istante, le persone si fanno un’idea di noi e poi passano tutto il resto del tempo a cercare indizi per confermare la loro idea.

Questo non succede solo con il nostro aspetto fisico, abbigliamento e portamento, ma avviene anche nel momento in cui iniziamo a parlare.

Non appena gli altri sentono la nostra voce, nei primi 3 secondi, si sono già creati un’immagine delle nostre capacità, del nostro livello sociale, del nostro possibile lavoro, del nostro successo personale o lavorativo, del nostro carattere, ecc.

Ma moltissime volte questa immagine non è corretta. Tuttavia nel momento in cui apri bocca, anche al telefono, qualcosa di te passa, e l’altra persona ti mette un’etichetta.

A tutti è successo: sentiamo qualcuno che parla e….

  • se è simpatico, ci coinvolge e ci fa sentire bene, gli mettiamo delle etichette tipo: “simpatico” “un grande!” “affascinante” “equilibrato” “professionale” “piacevole”…
  • se invece la sua voce ha altre caratteristiche, le etichettano diventano: “fastidioso” “ignorante” “cretino” “pesante” “noioso” “negativo”…

Ecco che allora alcune persone iniziano a starci simpatiche, altre antipatiche, con alcune proviamo piacere nello stare in loro compagnia, altre preferiamo evitarle.

Questo succede nella vita personale, ma anche in quella professionale.

La voce nel business

Chi si occupa di business e di vendita dovrebbe pensare a questo.

Il buon imprenditore cerca di impostare la sua strategia di marketing per trasmettere una certa immagine e determinati valori così rappresentare il proprio Brand e ottenere un giusto posizionamento nella mente dei clienti.

Proprio per questo dovrebbe anche chiedersi se il modo di comunicare dei suoi dipendenti verso i clienti trasmette davvero l’immagine e i valori della marca.

La Voce diventa il packaging del venditore e un valore aggiunto al marketing del prodotto e dell’azienda.

Guarda questo video dove Alberto Ranzato intervista un cliente di Dizione Digitale, l’imprenditore nel settore moda Corrado Manenti di My Scarf in a Box:

Dopo aver visto questa intervista, se vuoi vedere anche altre TESTIMONIANZE sul Corso di Dizione Digitale!