TESTIMONIANZE E RECENSIONI DI DIZIONE DIGITALE ONLINE

Non sei ancora sicuro che Dizione Digitale sia la miglior scelta per te?

Scopri cosa dicono i nostri clienti. Leggi e guarda le testimonianze e recensioni di alcuni nostri studenti!

Mi chiamo Valeria Barbera e ho sempre avuto un rapporto conflittuale con la mia voce, di amore misto a insoddisfazione.

Mi sembrava non ben impostata, troppo da bimba e, soprattutto, flebile. Parlare per vari minuti o ad alto volume mi causava mal di gola; inoltre scontavo importanti difetti di pronuncia, quali la “s” moscia e la “r” quasi muta, difetti che, invece di essere corretti da bambina, erano diventati, in famiglia, fonte di prese in giro, bonarie ma sempre poco divertenti per me.

Mia zia aveva una splendida voce – da giovane era stata cantante lirica – e anche mia madre e le mie sorelle avevano dei bei timbri e una buona dizione.

Le ascoltavo e mi sentivo piccola piccola, il Calimero della situazione, così preferivo stare zitta. Anche perché, quando parlavo, correvo o balbettavo per l’imbarazzo; insomma, ero pressoché incomprensibile. La prima volta in cui mi sono ascoltata in una registrazione mi sono vergognata: oltre a tutti i problemi pregressi c’era anche un evidente accento napoletano.

Qualche anno fa ho scoperto il metodo FourVoiceColors di Ciro Imparato. Ho acquistato il suo libro, tuttavia, forse per pigrizia o per timore di essere un caso disperato, avevo lasciato perdere.

Lavoravo come sviluppatore software e ai computer non interessava come parlassi.

Da un po’ di tempo, però, scrivo storie di genere fantastico, pubblicando con vari editori. Frequentare il mondo della narrativa comporta qualcosa che gli scrittori novelli, secondo me, sottovalutano: parlare in pubblico, cosa che nella mia situazione sembrava ardua impresa.

Ho cercato un corso di dizione e sono incappata in Dizione Digitale.

Mi sono innamorata della voce di Alessandra De Luca, e apprendere che lei ha iniziato solo verso i quarant’anni a percorrere la strada che l’ha portata a essere una delle voci di punta del panorama italiano mi ha rincuorata molto, facendo scattare la molla del “Si. Può. Fare!”.

L’aver, inoltre, scoperto che Alberto Ranzato era stato un allievo di Ciro Imparato mi è sembrato un segno del destino.

Mi sono iscritta al corso a maggio del 2016, anche se per un lutto in famiglia ho potuto iniziare a studiare solo a fine estate. Ma ho studiato con impegno, eseguendo gli esercizi ogni giorno e registrandomi per verificare i progressi.

I webinar con Alberto Ranzato, i consigli ricevuti da lui, il confronto con gli altri corsisti, hanno rappresentato un ulteriore sprone per migliorare ancora e, soprattutto, per fissare i risultati conseguiti di volta in volta.

Lungo i mesi ho sentito la mia voce uscire dal guscio, colorarsi, divenire più chiara e gradevole; ho acquisito maggiore confidenza con lei anche in pubblico. Quando, un giorno, mi hanno registrata a mia insaputa, nel momento in cui mi sono ascoltata… non riconoscevo la mia voce. Perfino i parenti hanno notato il cambiamento.

È stata una sensazione magnifica riscoprire la mia voce e continua a esserlo ogni volta che constato i piccoli miglioramenti che raggiungo giorno dopo giorno, quando per esempio, mi sono accorta di non avere più mal di gola dopo aver parlato a lungo o ad alta voce.

Adesso, non mi sento più Calimero, e non amo più la mia voce perché è l’unica che ho. Adesso, quel suono che ascolto quando parlo mi piace sul serio e voglio continuare a farmi sorprendere da lei, migliorando sempre più.

Valeria prima del corso

Valeria dopo 3 mesi di studio

Audio testimonianza di Valeria

Ciao sono Mauro e nella vita mi occupo di marketing, ma sono anche cantante, attore e musicista e vorrei ampliare il mio bagaglio diventando anche speaker e frequentando una scuola di doppiaggio.

Mi sono iscritto a Dizione Digitale a Marzo 2018 dietro consiglio di un amico che ha svolto a sua volta il corso in precedenza.

Reduce dai racconti della sua esperienza con Dizione Digitale e sulla base degli obiettivi da raggiungere ho deciso di intraprendere anche io questo percorso.

Fortunatamente avevo già una buona pronuncia prima del corso, nonostante la mia zona geografica (Bergamo) abbia nella maggior parte delle persone una forte influenza dialettale nel parlato di tutti i giorni.

Inoltre io ho un difetto di pronuncia: la R moscia. Solitamente chi non ce l’ha la ama, chi ce l’ha la odia. Ecco, io non sono da meno e ho già tentato in passato di toglierla con un corso di logopedia con risultati non troppo soddisfacenti. Difetto migliorato sì, ma non completamente risolto.

Con Dizione Digitale non solo ho imparato / sto imparando la corretta apertura/chiusura delle “e” e delle “o” ma ho persino migliorato la mia R che sta diventando sempre più normale, cosa che mai mi sarei immaginato con un corso online.

Nella mia iscrizione è compreso anche il corso live che, davvero, non vedo l’ora di fare per poter perfezionare quanto appreso.

In generale mi sento libero di poter dire che le lezioni sono chiare, semplici e assolutamente “digeribili” anche per uno come me che ha davvero poco tempo a disposizione da dedicare. Per la prima volta sono riuscito a portare a termine un corso sul web senza annoiarmi, recependo bene il messaggio di ogni video grazie anche alla bravura di Alessandra De Luca nello spiegare argomenti “inusuali” come la dizione.

Sicuramente consiglierò Dizione Digitale a chiunque avesse bisogno di un corso semplice, veloce ma estremamente efficace, così come in passato è stato consigliato a me.

Mi chiamo José Luis e sono ingegnere. Sono madrelingua spagnolo e credo di parlare decentemente l’italiano, il portoghese e l’inglese.

Il mio problema era la confusione che ancora facevo con le doppie e con le scempie, nonché la tipica cantinela porteña (della città di Buenos Aires, in cui vivo).

Grazie all’ aiuto di Dizione Digitale sono più consapevole delle cose che devo correggere e piano piano le sto correggendo.

Mi sento inoltre più sicuro e sciolto nel parlato spontaneo, anche quando parlo lo spagnolo, cioè la mia lingua.

Voce José prima del corso:

Voce José dopo tre mesi di studio:

Mi chiamo Alice Cristallo, sono un’artista e insegnante d’arte. Conduco corsi di mandala sia on-line con corsi dal vivo.

La mia difficoltà era quella di migliorare la mia comunicazione nel mio lavoro di insegnante. La sentivo troppo monotona e mancava quello sprint che, ora, grazie a questo corso sono riuscita a trovare.

Ho visto notevoli risultati in pochissimo tempo, direi che anche solo dopo qualche settimana il mio modo di parlare è cambiato, mi sono sentita sempre più spontanea e sicura di me.

Ai miei corsi adesso le persone sono più attente e riesco di più a catturare sempre meglio la loro attenzione. Incredibile!!

Sono felicissima, perché mi sento più leggera e tutto fluisce di più. Inoltre, ho percepito anche un’aumento della mia autostima e forza interiore, perché le tecniche che ho appreso mi sostengono sempre e mi permettono di comprendere come gestire al meglio la comunicazione in ogni momento.

Mi chiamo Livia Beltrame, sono una pensionata. Perché alla mia età mi sono messa in gioco con il corso dizione digitale? Anzi perché l’ho chiesto come regalo di Natale molto anticipato?

Innanzi tutto perché rispetto ai nonni delle generazioni precedenti noi, rischiamo di essere quelli penalizzati dalle nuove tecnologie. Oggi i ns. nipoti con un semplice clic, hanno il mondo a disposizione. Quindi il comunicare è importante, il saper comunicare ancora di più.

Ho preferito dizione digitale perché gestisco meglio i miei tempi e i miei ritmi che sono lunghi, so che sono solo all’inizio, il lavoro sarà lungo, ma non dispero di migliorare, di apprendere. Ho dalla mia parte la passione per la voce, quando mi ascolto non mi piaccio, ma non dispero, non posso che migliorare!

Ho sempre avuto antenne particolari per le voci. Arnoldo Foa’ è da sempre la voce maschile che amo di più. Le voci femminili sono più difficili amo le più particolari Anna Magnani, Monica vitti. (anche se sono voci datate). Oggi trovo deliziosa quella di Alessandra De Luca.

Mi sono avvicinata a Ciro Imparato (all’epoca) e oggi ad Alberto Ranzato, per imparare, perché credo che la voce può aprire la mente e il cuore. Credo che migliorare e avere consapevolezza della propria comunicazione possa fare la differenza, soprattutto nei rapporti con le nipoti.

La mia nonna Genoveffa aveva fascino e saggezza nel raccontarsi, io l’ascoltavo sempre estasiata. Oggi con un semplice clic, tutti sanno tutto, non c’è più bisogno di ascoltarsi. Quindi si corre il rischi di non essere più capaci di guardarsi, di trovare parole, gesti capaci di gioia. Questa è la sfida per me del qui e ora.

Arriva sempre quel momento nella vita in cui capisci o focalizzi meglio chi vuoi diventare, che progetti hai per il futuro, come vuoi apparire davanti alle persone e in che modo devi muoverti per delineare quel “te” che sogni di essere un giorno. È in quel momento che capisci che devi cambiare, migliorare, o che vuoi imparare qualcosa di nuovo.

Mi chiamo Yuri Barbiero, ho 21 anni, sono studente universitario di Economia Aziendale e sono iscritto a “Dizione Digitale” da più di un mese.

Sono appassionato di scrittura creativa, ho scritto due romanzi e molte sceneggiature e, date le difficoltà del mondo editoriale, il mio sogno è dare vita cinematografica ai miei scritti, per renderli più facilmente fruibili al pubblico di oggi. Per fare ciò, ma anche per puro interesse personale, ho deciso di seguire il corso “Dizione Digitale”, che mi ha sorpreso positivamente.

Il corso si dimostra interessante per l’impostazione digitale, qualitativamente ottimo per il livello professionale dei gestori del servizio e coinvolgente per l’attenzione dedicata alla crescita del cliente.

Il problema della mia cadenza veneta chiaramente ancora non è risolto ma, con quotidiano impegno e dedizione nel seguire gli esercizi suggeriti, conto di raggiungere un buon risultato. La dizione corretta implica esercizio continuo, anche (e soprattutto) quando si è a contatto con amici, parenti, colleghi ecc.

Una cosa che ho imparato (seguendo appunto i consigli di Ranzato e De Luca) è sforzarsi a cambiare qualcosa di sé (in questo caso respirazione, accenti ecc.) senza esitazione o vergogna, nonostante intorno a te ci sia spesso un senso di sorpresa e imbarazzo per il tuo modo “diverso” di comunicare.

Mi chiamo Maria Pia Beltran e faccio la giornalista. Ho voluto iscrivermi perché mi capita di fare presentazioni e lavorare in radio e televisione, principalmente in lingua inglese e spagnola, ma anche in italiano. Ho partecipato alle selezioni per la RDS Academy, un talent show per aspiranti conduttori radiofonici e volevo prepararmi al meglio per questo progetto.

Il mio problema principale stava nelle e aperte e chiuse – con pronunce ‘lombarde – e nell’articolazione – spesso parlavo troppo svelta.

Gli esercizi di Dizione Digitale si sono rivelati utili ed efficaci sin da subito per prendere maggiore consapevolezza dell’importanza che ha la voce ed il parlare bene nel mio lavoro.

Il modo di lavoro si è rivelato motivante proprio grazie ai piccoli miglioramenti costanti che ho riscontrato.

Facendo attenzione alla respirazione ho notato anche di riuscire a trasmettere maggiore serenità ed autorevolezza alle mie comunicazioni, anche se l’allenamento deve essere continuo e sento di avere ancora bisogno di studio e pratica. Grazie!

“Dizione Digitale”, che bella scoperta! Mi ha convinto da subito, dal video al sito, tutto dinamico e innovativo. Dalla didattica, alla interattività della piattaforma, oltre al personale specializzato pronto a dare consulenza o a risolvere qualsiasi eventuale problema.

E’ pura evoluzione della formazione, che in periodi dove non si ha mai abbastanza tempo è la soluzione ideale.

Sono una donna giovane che ha sempre voglia di migliorarsi. Sono un’esperta di tecnologie e comunicazione aziendale e chi meglio di me, Dottoressa in relazioni internazionali, può dirvi quanto sia indispensabile affinare la propria formazione.

Comunicare è fantastico, farlo bene fa la differenza! (e Dizione Digitale è davvero un ottimo strumento per aiutare chiunque a farlo bene!)

Sono Margherita Albrizio e lavoro come receptionist presso un salone parrucchieri Theo Grilli.

Tra tutte le caratteristiche che mi hanno colpito di DD si elevano sopra le altre l’alta qualità del prodotto e la semplicità di utilizzo.

Il risultato di questa combinazione ha fatto sì che in breve tempo sono riuscita a migliorare la voce, il suono e la capacità a far arrivare, in tutto il suo senso e in migliore forma espressiva, quello che dico.

La giusta Dizione rende il professionista meritevole del titolo, posso dire come ha già detto qualcun altro “ho visto la luce!

Mi chiamo Nones Mariano, mi occupo di consulenza e da tre mesi sono iscritto al corso di dizione digitale.

Fin da quando ho finito gli studi mi sono reso conto che nel comunicare, dando per scontata la preparazione e la professionalità dell’oratore, alcune persone catturano l’attenzione e l’interesse di chi le ascolta e altre no.

Nel cercare di apprendere il metodo comunicativo di quelle carismatiche mi sono reso conto che in queste non c’erano cadenze dialettali ed è proprio per questo che mi sono interessato a questo corso.

La grande fortuna di queste lezioni è la possibilità di avere una insegnante privata disponibile in qualsiasi momento e in qualunque luogo in qui mi trovo.

I risultati che sto ottenendo mi stanno portando ad essere più efficace, più incisivo e più empatico con il mio interlocutore.

Questo corso è il primo corso di dizione che reputo “SMART”

Sono Ulloa Domenico. Sono disoccupato. Mi sono rivolto a dizione digitale perché ho problemi di vocali pronunciate in maniera non corretta. E grazie a questo corso ho capito come correggere questi problemi di pronuncia. Inoltre il corso mi sta aiutando ha capire l’ importanza della respirazione.

Mi chiamo Fabio Iaccarino, vivo e lavoro in Puglia. Sono un agente in attività finanziaria e quindi in contatto con gente avente diversi livelli di cultura ed istruzione.

Un giorno ho incontrato un giornalista che mi ha fatto notare come la mia cadenza fosse marcata. Da quel momento, ho sentito la necessità di migliorare il mio “difetto di pronuncia”.

Ho effettuato delle ricerche ed ho acquistato il Corso di Dizione Digitale, circa due mesi fa. Nel mio caso l’ aspetto che mi ha più conquistato è la facilità di utilizzo ed apprendimento.

Faccio esercizi giornalieri, appena ho la possibilità, anche con l’ ausilio delle lezioni scaricate in formato audio che ascolto in auto. Devo dire che ho migliorato tantissimo la mia pronuncia, eliminando in gran parte la cadenza, affatico di meno la mia voce e ho anche risolto il problema di pronuncia delle ” E” e delle “O” aperte e chiuse (tipico difetto della gente come me, del sud).

Adesso quando parlo con le persone sono molto soddisfatto, e non ho più il ” complesso” se parlo bene oppure no.

Annaluisa De Socchieri e al momento sono senza occupazione. Sono iscritta a Dizione Digitale da circa un mese.

Ciò che mi aveva portato ad iscriverti al videocorso era voglia di cambiare la mia voce; “intrappolata” da tutta la vita dalla famosa amata/odiata erre moscia e da una voce che non mi ha mai soddisfatta, quando ho letto di questo corso ho sentito l’esigenza di dare una svolta alla mia vita.

L’idea era quella di dare maggiore forza a me stessa e sentirmi anche più sicura di me grazie ad una voce migliore.

Sto ancora lavorando sulla mia erre, ma noto ogni giorno dei piccoli miglioramenti; mi sto dedicando anche alla dizione. Ma non credo ci sia bisogno di mettere in chiaro (o forse sì?) che il corso funziona solamente se ti applichi ogni giorno con costanza; non è magico, si possono ottenere risultati su te stesso che prima di iniziare mai avresti immaginato, ma devi volerlo.

Un grande aiuto iniziale che Dizione Digitale mi ha dato è stato, potrà sembrare banale, imparare a respirare nel modo corretto; una volta che ho capito come farlo mi si è aperto letteralmente tutto un mondo nuovo, perché una corretta respirazione non solo mi aiuta a parlare meglio sostenendo la voce, ma “agisce all’interno” donandomi  un senso di rilassatezza e benessere (quasi) mai provati prima.

Il mio studio ha avuto inizio da poco più di un mese, però inizio già a sentire la mia voce diversa, che mi fa sentire più sicura; sto capendo finalmente la corretta pronuncia delle vocali aperte e chiuse e non è cosa da poco. …e devo ancora completare il corso e migliorare, pertanto ho ampi margini di miglioramento.

Mi chiamo Sergio Mazzoli, Sono Business Coach/Consulenza per la formazione.

Il mio problema era nella comunicazione, cioè non riuscivo ad avere una comunicazione pulita per far capire quello che volevo esprimere.

Molte volte nel parlare veloce tagliavo le parola ed ero in quell’istante in affanno con la respirazione.

Grazie a dizione digitale sto ottenendo dei piccoli miglioramenti giornalieri nella comunicazione per una pronuncia pulita e perfetta, tramite gli esercizi di dizione digitale che quotidianamente svolgo.

Anche nella lettura sto ottenendo dei miglioramenti per avere una lettura più limpida, più pulita nel trasmettere il messaggio di quello che sto leggendo.

Mi chiamo Salvatore Tornitore e sono un attore di Catania.

Potrei dividere la mia vita professionale in due periodi distinti: nel primo sono stato un cameraman lavorando per una ditta di riprese automobilistiche, successivamente ho affinato il mestiere di Graphic Designer. Sono anche un ricercatore musicale, autore e compositore di musica elettronica (e non solo).

Il secondo periodo della mia vita è iniziato quando ho cominciato a investire per la mia voce. Attualmente sto intraprendendo la carriera artistica come attore di teatro.

In diverse circostanze tendevo a unire le parole e a pronunciarle in maniera incomprensibile. Il mio tono di voce spesso alto e acuto facendomi apparire come un ragazzo immaturo, tutto questo era fonte di ispirazione di prese in giro.

Sto risolvendo questi problemi semplicemente allenandomi con costanza con i diversi esercizi che DD propone.

Sto ancora lavorando sull’articolazione, presto il mio prossimo obiettivo sarà quello di parlare in perfetta dizione italiana per riuscire ad avere più opportunità come attore di teatro quindi non recitando solo rappresentazioni in siciliano.

Sono Calabrese Gerardo, insegnante di educazione fisica.

Scelsi di iscrivermi a questo corso sia per il fatto che mi permettesse di esercitarmi a casa sia per lavorare sulla mia espressività vocale: troppo spesso infatti avevo una voce bassa e monotona.

Attualmente sto lavorando molto sull’articolazione perché per un problema di digrignamento notturno tendo a tenere la bocca molto chiusa anche mentre parlo. Dizione digitale mi ha dato gli strumenti per lavorare sia su questo aspetto che sull’espressività con i molteplici esercizi di modulazione del volume, del tono, del ritmo ma anche quelli relativi al colore e all’interpretazione.

In generale, prima di iniziare tendevo ad avere un volume molto basso, cosa che un pò ho migliorato con il corso.
Mentre parlavo con gli altri però non ho potuto fare a meno di notare come pian piano la mia “paura” delle pause si sia affievolita, contribuendo a rendere le pause nette e ben rilevabili nel mio discorso (prima invece molto spesso prolungavo le vocali per riempire i vuoti), ciò ha contribuito a cambiare un pò l’immagine che ho di me stesso, rendendomi sicuramente più assertivo rispetto a prima (altro aspetto che ci tenevo a migliorare).

Ovviamente so bene che questo è un percorso in divenire e non mi sento per nulla arrivato dopo questi mesi, anzi, sento il bisogno di lavorare ancora di più sui miei punti deboli; ma ciò non mi spaventa perchè il bello di dizione digitale è anche la facile “catalogazione” degli esercizi che permette in maniera intuitiva di “pescare” giusto quello che fa più al caso nostro in base a cosa dobbiamo migliorare della nostra voce.

In definitiva consiglierei questo corso agli altri ma, come Alberto e Alessandra già fanno, metterei l’enfasi sugli esercizi: è l’azione orientata a uno scopo che ci fa migliorare.

Mi chiamo Lorenzo e sono titolare di autoscuola.

Mi sono iscritto a questo corso perché NON SOPPORTO i dialetti, in più credo che nel mio lavoro sia importante parlare bene.

Cerco di esercitarmi poco, ma tutti i giorni. Il corso mi piace molto.

Mi chiamo Alessio Feletto e nella vita mi occupo di portierato e, in generale, di vigilanza non armata.

Ho deciso di iscrivermi a questo videocorso in quanto da un po di tempo mi sono appassionato al mondo del doppiaggio. Ovviamente, per vari motivi, si tratta di un sogno irrealizzabile, tuttavia ho sentito la necessità di esprimermi chiaramente e dare un valore aggiunto alla mia voce.

Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con la mia voce avendo anche un leggero rotacismo che mi imbarazza e mi mette parecchio a disagio, per questo motivo voglio arrivare fino in fondo a questo corso e percepire ogni giorno i benefici che mi da.

Sto notando, procedendo con il corso, la gran quantità di parole che sbagliavo a pronunciare e questo mi lascia molto stupito. Percepire il cambiamento, soprattutto dal punto di vista vocale, mi da la forza per andare avanti anche nei momenti in cui la voglia di mollare o di non esercitarmi si fa sentire.

Approfitto per ringraziare tutto lo staff di Dizione Digitale per il gran lavoro fatto e che sta facendo per mettere a disposizione di tutti un “qualcosa” che andrebbe affrontato anche a scuola ma che, per motivi a me sconosciuti, non viene nemmeno preso in considerazione.
Spero di potervi incontrare personalmente in futuro.

Dizione Digitale è un ottimo corso, davvero ben fatto.

Le lezioni di Alessandra sono piacevoli da seguire e molto chiare.

Ho capito però che per ottenere qualche miglioramento è indispensabile esercitarsi in maniera costante e le dirette di Alberto sono state per me molto utili e stimolanti.

Grazie per averci dato la possibilità di interagire con te e di pubblicare gli esercizi per poi essere corretti!

Grazie mille ?

Nella mia vita ho seguito un solo corso di dizione ed è stato con Alberto Ranzato che ritengo molto preparato e professionale.

Non ho idea di come si pongano o come siano organizzati gli altri corsi ma per quello che mi riguarda sono convinta di aver scelto, se non il migliore, uno dei migliori insegnanti!

A seguito ho studiato anche “VOICE IN FLOW” che completa, almeno in parte, tutto l’ aspetto del linguaggio.

Alberto ed i suoi collaboratori non solo spiegano in modo professionale e simpatico come pronunciare le parole, come spesso si pensa che sia un corso di dizione, ma integra anche l’ insegnamento su come acquisire fiducia in se stessi, come avere feetback positivi, la respirazione corretta, come riuscire a parlare in modo giusto, come non perdere il “filo del discorso” e altro ancora.

In pratica Alberto prepara a sentirsi a proprio agio in qualsiasi situazione, anche davanti alle telecamere, platea e quant’altro, come riuscire a far sentire emozioni positive a chi ci sta di fronte!

E’ una fortuna imbattersi nei suoi corsi!

Io personalmente mi sento molto più sicuro e meno rigido in tutto il corpo anche grazie agli esercizi posturali, che mi hanno anche aiutato a migliorare la percezione del mio corpo facendomi risentire ” padrone” di casa mia, gestendo l’ansia grazie al respiro.

Poi c’ė una cosa molto importante appresa da DIZIONE DIGITALE e da VOICE IN FLOW : ho imparato a trasmettere le mie emozioni, non me ne voglia Adriano Celentano ma ho dato l’ emozione alla mia voce e allo stesso tempo aprendo il cuore ho imparato ad accogliere le emozioni altrui a parlare cn un ” calma autorevolezza” passatemi il termine , come se avessi appresso un modo per farmi sentire in tutte le mie sfumature senza fare chiasso, perché forse spesso si urla perché c’é troppo chiasso dentro di noi, troppe paure ecc ecc.

Alberto e gli altri mi hanno insegnato che la paura si affronta non temendo i propri sbagli e che tutto anche se appare inizialmente difficile in seguito diventa facile come respirare .

Ciao sono Alessandro Amato. Sono un attore di teatro e sono iscritto a Dizione Digitale da 8 settimane.

I miei obiettivi, che mi avevano portato ad iscrivermi a Dizione Digitale, erano l’eliminazione della cadenza veneta, il miglioramento di pronuncia della R moscia, parlare in corretta dizione, parlare in modo più articolato.

Sto risolvendo tutti i problemi di cui sopra grazie a Dizione Digitale, ad esempio la R in alcune parole non si sente più che è moscia, sto studiando giorno per giorno la corretta dizione e mi sto abituando anche a parlarla nella vita di tutti i giorni, per la cadenza e l’articolazione ci sto lavorando perché ho dato precedenza alla dizione e anche perché è argomento della seconda parte del corso. La cosa importante è fare gli esercizi quotidianamente come consigliato e i risultati arrivano.

Mi chiamo Alessio Zedda, sono un perito di parte, ex perito assicurativo, esperto di incidenti stradali. Da oltre venti anni, in collaborazione con diversi Studi Legali, aiuto le persone che hanno subito un danno da incidente stradale ad ottenere un congruo risarcimento dall’Assicurazione responsabile.

Sono iscritto a Dizione Digitale Online da quattro mesi circa, esattamente dal 17 gennaio 2020.

Mi sono iscritto al corso per due motivi:

1° imparare a comunicare correttamente con i miei interlocutori durante lo svolgimento della mia attuale professione affinché gli altri percepiscano senza distorsioni i concetti che voglio trasmettere.

2° Il secondo motivo per cui mi sono iscritto a dizione digitale nasce dal fatto che ho deciso realizzare un progetto ambizioso. Il mio obiettivo è quello di insegnare, mediante video divulgativi, a tutti gli automobilisti italiani come districarsi nel labirinto delle assicurazioni per ottenere il giusto risarcimento da incidente stradale.

Ho ancora molta strada da fare per riuscire a comunicare in modo accettabile, tuttavia in quattro mesi ho capito tante cose, specialmente gli errori che faccio. Posso affermare che mi sento lievemente migliorato nella lettura e sto lentamente eliminando la cantilena regionale.

Il corso di dizione per me è una nuova esperienza, difficile, ma appassionante….. mi piace mettermi in gioco. Inoltre devo imparare a tutti i costi.
Ringrazio Naila, Alberto e Alessandra che mi stanno insegnando a parlare correttamente.

A mio modesto parere penso che molti italiani, professionisti e non, dovrebbero fare un corso di comunicazione e di dizione come Dizione Digitale.
Comunicare correttamente, in dizione, in modo autorevole, carismatico e persuasivo, permette di ottenere risultati notevolmente migliori in tutte le occasioni della vita.     

Non mi resta che esercitarmi fino al raggiungimento di un risultato accettabile, indispensabile per il mio scopo.

Volevo anche io esprimere le mie considerazioni sul corso di Dizione Digitale. Ho iniziato da pochissimo, il 18 è un mese esatto sono molto soddisfatto della scelta fatta, devo innanzitutto ringraziarvi per la possibilità che mi avete dato. Non sarà semplice sicuramente, ma sento il giusto entusiasmo per continuare. Con i webinar che sto seguendo mi trovo benissimo, ed ho capito che anche solo ascoltando il coach e gli altri si apprende meglio e prima. Quando ho iniziato mi sono dato una scadenza, mi sono detto fra 3 anni voglio raggiungere il mio obiettivo.. Grazie a voi potrò riuscirci..Grazie ancora a tutti..Marco.

Sono Claudia, sono Ufficiale d’Anagrafe presso il Comune di Novara, mi sono iscritta circa due mesi fa a DIZIONE DIGITALE. L’ho fatto perché amo leggere ad alta voce e soprattutto perché, da poco, sono diventata “donatrice di voce” per alcune associazioni che si occupano di questo.
In questi due mesi ho fatto grandissimi progressi sopratutto in dizione ( che era quello che mi interessava di più..) e questo grazie alla chiarezza delle lezioni e alla partecipazione ai webinar settimanali che la scuola mette a disposizione.
Davvero un’ottimo investimento l’essermi iscritta a DIZIONE DIGITALE.

VIDEO INTERVISTE DI TESTIMONIANZA SU DIZIONE DIGITALE