Se non ti alleni, peggiori.
Banale ma non scontato.
Ti racconto una cosa che mi è successa l’altro ieri.
Sono tornato in Spagna, nella mia amata Malaga, dopo quasi un anno passato in giro per l’Italia.
Sono qui per una settimana di “vacanza” (in realtà sto anche lavorando), per rilassarmi un pochino e staccare la spina dalla vita frenetica italiana.
L’altro ieri sono andato a pranzo con dei miei amici e clienti che hanno un franchising di agenzie immobiliari a Malaga.
(l’anno scorso avevo fatto qualche giornata di formazione sulla Comunicazione Carismatica ai loro agenti)
Ero arrivato solo da poche ore in Spagna e ancora non avevo cambiato totalmente il chip della lingua…
Mentre parlavo del più e del meno, ad un certo punto Ambrosio (uno dei soci) mi dice
“Joder Alberto, un año en Italia y ya no te acuerdas cómo se habla en español?!”
(traduco: Cavolo Alberto, un anno in Italia e già non ti ricordi più come si parla in spagnolo?)
Io rido e chiedo:
“Può essere… cosa ho sbagliato? In cosa sono peggiorato?”
E lui:
“La pronuncia, la musicalità, l’accento… si sente un sacco che sei italiano! devi fare (come la pronuncia lui) Diccione Digitale española!”
Beh… che dire… ha ragione!
In realtà ciò che mi è successo è un fatto normalissimo, e la colpa è mia perché, pur sapendolo, in quest’anno non ho continuato ad allenare il mio spagnolo…
La stessa cosa però succede anche a Te in Italia con la dizione italiana: Se non ti alleni, peggiori.
Se parli con una forte cadenza regionale e inizi a studiare la dizione corretta, se segui un giusto percorso come Dizione Digitale Online insegna e ti guida a fare, migliori.
Impari a parlare correttamente. Risultato raggiunto. Figo!
Ma cosa succede se poi vivi / lavori sempre a contatto con persone che parlano con forte cadenza?
Semplice: che tenderai ad assorbire e automatizzare di nuovo quella cadenza e peggiorerai la corretta dizione italiana!
(Per questo è utile avere un corso online e la possibilità di seguire allenamenti settimanali guidati: per mantenersi in allenamento!)
Facciamo un altro esempio:
– Sei grasso perché mangi male e non ti muovi.
– Ti metti a dieta e vai in palestra ad allenarti con un personal trainer.
– Dimagrisci e ti tonifichi.
– Torni a mangiare male e non muoverti.
– Ingrassi di nuovo.
E’ chiaro?
Certo che si.
Può essere addirittura un concetto banale, ma molte volte ce lo dimentichiamo.
E’ così… Se non ti alleni, peggiori.
Se non continuiamo a prenderci cura di noi stessi, l’unica strada è quella del peggioramento.
Se vogliamo continuare a migliorare, o mantenere alti i nostri risultati, l’unico modo è quello di mantenersi in allenamento.
E’ una scomoda verità, però almeno, quando la si conosce, ce ne si può ricordare e quindi continuare ad agire.
Alcuni consigli
Se non hai ancora iniziato a migliorare voce e dizione inizia al più presto per ottenere migliori risultati nella tua vita personale e lavorativa da qui a pochi mesi. E poi continua ad allenarti per mantenere i risultati raggiunti.
Se hai già iniziato il tuo percorso di miglioramento e magari ti sei fermato, o vorresti fermarti, beh, male. Continua invece ad allenarti.
Abituati ad allenarti. Ricordati 15/30 minuti al giorno di dedicarli sempre, tutti i giorni, al tuo allenamento di voce e dizione.
Un caro saluto e a presto,
Alberto Ranzato
Dizione Digitale – https://dizionedigitale.it/
N.B. Se vuoi iniziare a studiare con noi, o vuoi implementare la tua formazione, o vuoi partecipare a Dizione Digitale Live, contattaci e chiedici informazioni da questa pagina:
https://dizionedigitale.it/contatti/
Ti chiameremo al più presto per aiutarti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!