ritmo

Il Ritmo… un problema per tanti

Il Ritmo… una soluzione per tutti

Parlava con un ritmo così veloce e così in fretta che si mangiava le parole
alzi la mano chi non ha mai avuto una compagna di banco, sorella, amica o amico al quale doveva chiedere due volte cosa aveva detto!

Ascoltare queste persone è davvero una cosa faticosa, così come è altrettanto faticoso mantenersi concentrati e attenti davanti a un discorso estremamente lento e che non arriva mai al punto…

Troppo in fretta o troppo lento non può andare bene. Anche il nostro modo di parlare deve avere una cadenza tale da indurci ad ascoltare attentamente, o di esserne divertiti, intrattenuti, attratti… E volete sapere qual è il segreto?

È tutta una questione di Ritmo!

Sì avete capito bene, proprio come una canzone che ci piace e ci induce a tenere il tempo battendo il piede o le mani, anche il nostro modo di parlare può attrarre e coinvolgere chi ci ascolta. Specialmente quando parliamo in pubblico!

Non si può partire con una velocità e continuare sempre con la stessa velocità!

Riuscite ad immaginare un viaggio in automobile, tenendo sempre la stessa velocità?

Impossibile!

Dovremo invece seguire bene le curve, evitare gli ostacoli, fermarci agli stop, alternando il piede sull’acceleratore o sul freno.

Il Ritmo migliora la nostra comunicazione

Allo stesso modo, il nostro modo di parlare dovrà rispettare le diverse parti del discorso e modularne il ritmo ci consentirà di renderlo ancora più interessante, gradevole e coinvolgente.

Ma come fare per capire quale sia il ritmo giusto e quando dovremo accelerare e, al contrario, rallentare?

In primo luogo è di fondamentale importanza restare sempre concentrati sul nostro testo o discorso e perfettamente consapevoli di quanto stiamo facendo leggendo ogni frase: è sconsigliabile leggere tre frasi di seguito alla stessa velocità, riproducendo sempre le medesime pause (per esempio, fare sempre una pausa tra il soggetto e il verbo all’inizio di una frase).

È di fondamentale importanza variare, fare sempre cose differenti secondo il testo o il discorso che stiamo conducendo.

Il Ritmo: l’elemento espressivo più importante

Il ritmo è l’elemento che, più di qualunque altro, può rendere meno noiosa una lettura e, anzi, trasformarla in qualcosa di estremamente interessante.

Infatti, ci permette di non dover seguire pedissequamente la punteggiatura e ci rende liberi di non rispettare virgole e punti se, per esempio, questo è necessario per il crescendo della nostra lettura: un ritmo incalzante induce un senso di allerta, sappiamo che sta succedendo qualche cosa di importante…

La stessa cosa vale quando devi parlare in pubblico, davanti a poche persone o grandissime platee: modificando il tuo ritmo potrai dare movimento e fascino al tuo discorso, alla tua presentazione o al tuo corso di formazione.

Le persone ti ascolteranno con più piacere e rimarranno incollate alla tua voce e alle tue parole per tutto il tempo in cui parlerai.

Saprai di essere diventato bravo quando riuscirai a modificare la loro percezione del tempo: avranno provato così tanto piacere e interesse ad ascoltarti che gli sembrerà tu abbia parlato per solo pochi minuti invece che per una o due ore.

Capita spesso ai bravi relatori di avere proprio questo feedback dai loro ascoltatori.

Se ci pensi, questo errore nella percezione del tempo l’hai provato anche tu qualche volta… per esempio in un appuntamento romantico con il tuo amore…

Immagina di creare la stessa sensazione in tutti i tuoi ascoltatori ogni volta che parli…

Sarà un pò come se ogni volta in cui apri la bocca in pubblico, facessi innamorare di te e delle tue parole tutta la platea. 🙂

Questo stato si chiama “stato di Flow” e puoi imparare a crearlo in te e negli altri seguendo l’apposito corso Voice In Flow.

Come preparare un discorso e governare il Ritmo

Insomma, dal momento che non tutti siamo nati attori e forse siamo un po’ carenti dal punto di vista dell’interpretazione e dell’espressività, il ritmo può non solo salvarci ma addirittura farci ottenere dei risultati molto interessanti. Ecco quindi qualche piccolo accorgimento per rendere il nostro discorso o la nostra lettura più gradevoli e attraenti.

In primo luogo, il discorso o il brano da leggere vanno preparati prima, cercando di individuare le parti che dovranno essere enfatizzate o sottolineate da pause, accelerazioni o decelerazioni.

Per aiutarvi durante la lettura o mentre pronunciate il vostro discorso, dovrete inserire nel testo dei simboli che vi aiutino a ricordare il ritmo da utilizzare di volta in volta:

, piccola cesura

/ pausa breve

// pausa lunga

/// pausa molto lunga

→ accelerazione

← decelerazione

͡   legare due o più parole

V  prendere il respiro

↑ tenere sospesa/aperta una frase

↓ chiusura della frase (il tono scende)

____ la sottolineatura indica la parola o concetto chiave

Ti ricordiamo che puoi anche vedere il nostro corso di dizione online gratis.

Ad esempio, in questo video puoi sentire e renderti conto di quanto il Ritmo possa modificare un brano e dell’estremo livello a cui puoi arrivare anche tu.

Il ritmo è il nostro aiutante più prezioso, ma per governarlo bene è importante allenarsi.

Se desiderate fare altri utili esercizi li potete trovare nella sezione esercizi del nostro corso di dizione online.

Perché essere ascoltati è anche una questione di ritmo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *