C’è chi affascina e chi annoia…

com’è la tua voce?

La monotonia nella comunicazione è abbastanza diffusa…. Conosci anche tu qualcuno che ha una voce monotona o sempre uguale?

Ti è venuto in mente qualcuno? Probabilmente si…

Pensa invece alla persona che più di tutte ha lasciato un impatto positivo nella tua vita, la persona che quando parlava ti incantava… Che voce aveva? Come parlava?

E tu, come parli?

Perché si genera la monotonia?

I motivi per cui le persone iniziano a parlare in maniera monotona possono essere diversi:

  • per abitudine
  • per timidezza
  • per altri aspetti psicologici

Ma in realtà tutto si può riassumere in: incapacità di uso consapevole della voce.

Monotonia ed elementi espressivi della voce

Il fatto è che comunicare emozioni è una scienza esatta basata sul mettere insieme, nelle proporzioni corrette, i vari elementi espressivi della voce.

Un uso consapevole degli elementi della voce ti porta quindi a poter decidere di variare gli elementi espressivi stessi e di conseguenza le emozioni generate.

Variare gli elementi espressivi significa modulare la voce: ecco che modulando la voce, automaticamente la monotonia scompare.

Monotonia e pigrizia

Inoltre la monotonia, specialmente se apatica, può derivare anche dalla “pigrizia“:

Chi è timido o stanco o pigro, tende ad usare una modalità di parlare neutra, sempre uguale, col minor spreco di energie.

La pigrizia e il minor uso di energie è anche il motivo di molte cadenze dialettali, dove la pigrizia sta nella pronuncia di consonanti che richiedono minore sforzo nell’essere pronunciate (ad es. D al posto di T, SC al posto di C, ecc)

Cosa fare per eliminare la monotonia

  1. Impara a respirare correttamente col diaframma per sostenere la voce e avere più possibilità di usare la tua voce al meglio.
  2. Varia gli elementi espressivi della Voce ( Volume, Tono, Tempo e Ritmo e il colore della voce ) mentre parli.
  3. Ricordati di sorridere. Il sorriso nella voce si sente e la rende più bella e piacevole da ascoltare, non dimenticartelo!

Già con questi 3 semplici consigli puoi cominciare a dire “Addio!” alla monotonia e cominciare a modulare meglio la tua voce.

Se puoi vuoi imparare a governare alla perfezione la tua voce e le tue emozioni, parlando anche in corretta dizione italiana, allora il corso di Dizione Digitale Online ti aspetta!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *