L’armadio era pieno di vestiti.

Anche il letto era coperto di vestiti di tantissimi colori e stili diversi.

Tante paia di scarpe erano sparse sul pavimento…

“Alberto!
Dobbiamo andare a fare shopping perché NON SO cosa mettermi!”

Scoppiai a ridere…

Ogni volta che penso all’Estetica Vocale ripenso a questa scena con la mia ex ragazza e sorrido…

Quante persone cercano in tutti i modi di migliorare e cambiare la propria Estetica Fisica, comprando vestiti, andando in palestra, dal parrucchiere, dall’estetista, comprando gioielli…

Ma sono sempre insoddisfattec’è sempre qualcosa che manca.

Una insicurezza di fondo che fa correre le persone a investire giornalmente sulla propria estetica fisica, ma senza risolvere alla radice il problema…

Attenzione, va bene prendersi cura di sé per piacerci e piacere.

Allo stesso tempo però bisogna chiedersi, cosa che molti non fanno mai:

La mia ESTETICA VOCALE è CONGRUENTE
alla mia ESTETICA FISICA?

Ovvero, il modo in cui mi si Sente è lo stesso in cui mi si Vede?

Molto spesso la Risposta è NO.

La Voce, il Modo di Parlare, tramette caratteristiche, valori, eleganza, fascino, diversi (o molto diversi) da ciò che comunica il fisico.

Quante persone vestono eleganti, quante vogliono essere professionali e autorevoli…. ma quando parlano: l’eleganza sparisce!?

Voce stridula, forte cadenza, marcato accento regionale, parole mangiate, cantilene, assenza di autorevolezza, monotonia…

Questi sono solo alcuni dei problemi più frequenti nell’Estetica Vocale delle persone.

Problemi che ci sono, e si sentono. Gli altri li sentono.
Anche se non te lo dicono.

Ma hanno un effetto NEGATIVO sulla tua credibilità, sul tuo fascino, sulla tua coerenza, sulla tua leadership, sulla tua professionalità, sulla tua empatia, sulla tua autorevolezza, sulle tue vendite… sulla tua Vita.

Proprio come un vestito macchiato o lacerato.

Non andresti mai al lavoro con pantaloni sporchi di fango e macchie di ragù sulla camicia ….

E allora Chiediti:

Perché esco sempre con la Voce stridula e la Dizione sbagliata?

Perché lavoro parlando con Cantilene e mi continuo a mangiare le parole?

Perché continuo a mangiarmi le parole e parlare in mezzo dialetto?

Perché (aggiungi i tuoi errori/difetti di voce e dizione)?

Come Migliorare l’Estetica Vocale?

Lavorando su 2 Aspetti:

1) Correggendo la Dizione (fonetica, ortoepia, prosodia)

2) Migliorando la Voce (tecnica vocale)

Estetica Fisica: composta da: Vestito e Accessori

Estetica Vocale: composta da: Tecnica Vocale e Dizione

Se vuoi Approfondire e Risolvere il problema e migliorare la tua Estetica Vocale…

Richiedici una Consulenza Gratuita. Parla con noi fissando una Call da questo Link: https://dizionedigitale.it/contatti/

A presto,
Alberto Ranzato

Se non ti alleni, peggiori.

Banale ma non scontato.

Ti racconto una cosa che mi è successa l’altro ieri.
Sono tornato in Spagna, nella mia amata Malaga, dopo quasi un anno passato in giro per l’Italia.

Sono qui per una settimana di “vacanza” (in realtà sto anche lavorando), per rilassarmi un pochino e staccare la spina dalla vita frenetica italiana.

L’altro ieri sono andato a pranzo con dei miei amici e clienti che hanno un franchising di agenzie immobiliari a Malaga.
(l’anno scorso avevo fatto qualche giornata di formazione sulla Comunicazione Carismatica ai loro agenti)

Ero arrivato solo da poche ore in Spagna e ancora non avevo cambiato totalmente il chip della lingua…

Mentre parlavo del più e del meno, ad un certo punto Ambrosio (uno dei soci) mi dice
“Joder Alberto, un año en Italia y ya no te acuerdas cómo se habla en español?!”

(traduco: Cavolo Alberto, un anno in Italia e già non ti ricordi più come si parla in spagnolo?)

Io rido e chiedo:
“Può essere… cosa ho sbagliato? In cosa sono peggiorato?”

E lui:
“La pronuncia, la musicalità, l’accento… si sente un sacco che sei italiano! devi fare (come la pronuncia lui) Diccione Digitale española!”

Beh… che dire… ha ragione!

In realtà ciò che mi è successo è un fatto normalissimo, e la colpa è mia perché, pur sapendolo, in quest’anno non ho continuato ad allenare il mio spagnolo…

La stessa cosa però succede anche a Te in Italia con la dizione italiana: Se non ti alleni, peggiori.

Se parli con una forte cadenza regionale e inizi a studiare la dizione corretta, se segui un giusto percorso come Dizione Digitale Online insegna e ti guida a fare, migliori.

Impari a parlare correttamente. Risultato raggiunto. Figo!

Ma cosa succede se poi vivi / lavori sempre a contatto con persone che parlano con forte cadenza?

Semplice: che tenderai ad assorbire e automatizzare di nuovo quella cadenza e peggiorerai la corretta dizione italiana!

(Per questo è utile avere un corso online e la possibilità di seguire allenamenti settimanali guidati: per mantenersi in allenamento!)

Facciamo un altro esempio:

– Sei grasso perché mangi male e non ti muovi.
– Ti metti a dieta e vai in palestra ad allenarti con un personal trainer.
– Dimagrisci e ti tonifichi.
– Torni a mangiare male e non muoverti.
– Ingrassi di nuovo.

E’ chiaro?
Certo che si.
Può essere addirittura un concetto banale, ma molte volte ce lo dimentichiamo.

E’ così… Se non ti alleni, peggiori.
Se non continuiamo a prenderci cura di noi stessi, l’unica strada è quella del peggioramento.
Se vogliamo continuare a migliorare, o mantenere alti i nostri risultati, l’unico modo è quello di mantenersi in allenamento.

E’ una scomoda verità, però almeno, quando la si conosce, ce ne si può ricordare e quindi continuare ad agire.

Alcuni consigli

Se non hai ancora iniziato a migliorare voce e dizione inizia al più presto per ottenere migliori risultati nella tua vita personale e lavorativa da qui a pochi mesi. E poi continua ad allenarti per mantenere i risultati raggiunti.

Se hai già iniziato il tuo percorso di miglioramento e magari ti sei fermato, o vorresti fermarti, beh, male. Continua invece ad allenarti.

Abituati ad allenarti. Ricordati 15/30 minuti al giorno di dedicarli sempre, tutti i giorni, al tuo allenamento di voce e dizione.

Un caro saluto e a presto,
Alberto Ranzato

Dizione Digitale – https://dizionedigitale.it/

 

N.B. Se vuoi iniziare a studiare con noi, o vuoi implementare la tua formazione, o vuoi partecipare a Dizione Digitale Live, contattaci e chiedici informazioni da questa pagina:
https://dizionedigitale.it/contatti/

Ti chiameremo al più presto per aiutarti.

Vorresti ricevere una Consulenza Strategica Gratuita per sapere come migliorare voce, dizione ed espressività?

Leggi attentamente questo articolo per capire come ottenerla

[ Avviso: Linee Guida per la Consulenza Strategica Gratuita ]

Ciao, sono Alberto Ranzato, il creatore di Dizione Digitale.

Nel caso tu, adesso o in futuro, voglia richiedere una consulenza strategica gratuita per capire come iniziare a studiare con Noi per migliorare DAVVERO voce, dizione ed espressività…. Lascia che ti dica meglio come funziona e quali sono i requisiti per riceverla…

Ultimamente ci stanno arrivando diverse richieste di consulenza, ma molte di queste non rispettano i requisiti, perciò qualcuno non viene chiamato (o non viene richiamato).

Quindi, prima che si verifichino altri casi di rifiuto vediamo, tra poco, quali sono le regole (necessarie per riuscire a dare a tutti il massimo aiuto).


Prima però lascia che chiarisca una cosa importante:

Dizione Digitale offre programmi esclusivi che accompagnano i propri studenti, settimana per settimana, nel loro studio e allenamento.

Questo richiede un grande impegno da parte nostra e perciò selezioniamo solo chi vuole ottenere veri risultati.

Vogliamo lavorare solo con chi ha sufficiente motivazione, determinazione e umiltà per essere accompagnato al suo massimo livello.

Proprio per il massimo impegno che noi infondiamo nell’aiutarti, tanto da offrire la garanzia “migliorato o rimborsato”, vogliamo lavorare solo con chi desidera ottenere risultati straordinari ed essere il nostro prossimo caso studio.


Ecco ora le linee guida per ricevere effettivamente una chiamata di consulenza strategica con noi per capire quale nostro programma di studio è più indicato per te:

1) La condizione necessaria per richiedere la consulenza è che tu sappia

– cos’è Dizione Digitale,
– chi sono io,
– cosa facciamo e come,
– perché siamo differenti da qualunque altro corso sul mercato,
– e le altre informazioni di base sul nostro brand,
– oltre che la consapevolezza di voler migliorare davvero.

In pratica devi aver visto:

il nostro Video Training Gratuito (che trovi QUI: https://dizionedigitale.com/registrazione-lezione-gratis/),

– oppure aver letto le varie pagine del nostro sito (tutti i Perché, e le pagine dei Corsi, e magari qualche articolo del Blog https://dizionedigitale.it )

– oppure i nostri contenuti free nell’Area Gratuita (https://dizionedigitale.it/area-gratuita/)

Dopodiché puoi passare al richiedere la consulenza gratuita. 

Vediamo cosa devi fare e cosa succederà:

2) Dopo aver visto il Video Training Gratuito, schedula il tuo appuntamento

Sotto al Video Gratuito troverai il pulsante per schedulare il tuo appuntamento. Solo pochi momenti sono liberi. Scegli tu quando fissare l’appuntamento. Una volta fatto potrai compilare il questionario conoscitivo di candidatura.

3) Compilare in modo esaustivo TUTTI i campi del questionario per la richiesta di consulenza.

Se non dai tutte le risposte alle domande che trovi nel modulo, argomentandole bene… beh, molto probabilmente la tua richiesta di consulenza sarà rifiutata.

4) Nella data e ora da te selezionate ti chiameremo

A questo punto le strade sono 2:

a) Ti chiamiamo ma tu non rispondi: Se non ti troviamo, riproviamo a chiamarti dopo 5/10 minuti, se non ti troveremo ancora il tuo appuntamento sarà cancellato e dovrai, se vorrai, schedulare un nuovo appuntamento.

b) Ti chiamiamo e tu rispondi: Perfetto. Saremo disponibili per ascoltarti, conoscerti e capire se e come potremo aiutarti.

Ti faremo varie domande per verificare il tuo livello di consapevolezza, capire le tue esigenze e necessità, e darti poi la mia soluzione e il percorso più adatto per te.

Però attenzione: al momento della consulenza, assicurati di trovarti in una stanza tranquilla con almeno 45 minuti a disposizione senza impegni o distrazioni.

Evita di fare la sessione in macchina, in treno, in bus, in aeroporto o in posti rumorosi e/o senza una buona linea telefonica.

Se al momento della consulenza sarai in posti rumorosi o non avrai il giusto tempo a disposizione il Tutor ti saluterà subito e la tua consulenza verrà cancellata.

Proprio come se andassi dal medico quindi ci sarà:

– una fase di ‘Anamnesi’
– poi avrai la ‘Diagnosi’
– infine saprai quale può essere la ‘Cura’ migliore.

Avvertenza: qualcuno resta spiazzato perché alcune volte non suggeriamo di comprare il nostro corso di dizione, ma di comprare altri corsi, o di sentire altri professionisti, o altro ancora…

Come ti dicevo, ti suggeriremo il percorso migliore per Te per risolvere al più presto e definitivamente la tua problematica specifica, e selezioniamo i nostri clienti.

Se, in base alle risposte che ci darai, reputeremo che i nostri percorsi non fanno per Te, te lo diremo e ti saluteremo.

5) Se Dizione Digitale sarà effettivamente la soluzione migliore per Te riceverai un’offerta e potrai iscriverti

Se, e solo se, sapremo con certezza che qualche nostro percorso di studio e allenamento, in linea con il tuo budget, ti può consentire di risolvere davvero e definitivamente la tua “problematica”, e ti consentirà di raggiungere i tuoi obiettivi, ti faremo un’offerta e avrai la possibilità di iscriverti al percorso di studio specifico che ti indicheremo.

Poi la scelta starà a te: 
– approfittare dell’offerta e iniziare subito il percorso di soluzione
– oppure continuare a tenerti i tuoi problemi ancora per un po’.

Se non usufruirai dell’offerta potrai poi iscriverti ai corsi solo nei rari momenti in cui apriremo pubblicamente le iscrizioni (a prezzo più alto).

 

Bene! Questo è tutto.
Come hai visto, ti ho svelato tutto il processo nella massima trasparenza.

Se hai già richiesto una consulenza strategica gratuita ma non ci siamo ancora parlati prova a richiederla nuovamente seguendo questa guida.

Se non hai mai chiesto una consulenza strategica con me o i miei Tutor, ma vorresti iniziare a migliorare DAVVERO voce, dizione ed espressività…

Allora ACCEDI AL VIDEO TRAINING GRATUITO E PRENOTA LA TUA CONSULENZA STRATEGICA >>

e parliamone insieme.

A presto,
Alberto Ranzato – Dizione Digitale

Come scegliere il Corso di Dizione giusto per Te

Sei un Professionista e vuoi migliorare la tua Voce e Dizione per aumentare il tuo fascino, credibilità e carisma?

In un mare di offerte, di strumenti e metodi per migliorare la dizione (nella maggior parte dei casi con scarsi risultati) può essere davvero difficile scegliere il corso di dizione più giusto per te.

Decidere di iniziare un percorso per migliorare la dizione è una decisione abbastanza facile. La cosa più difficile è scegliere quali strumenti, risorse o corsi ci possono dare davvero i risultati che auspichiamo.

Moltissime volte infatti succede che si sceglie di provare a migliorare qualcosa ricorrendo a corsi di dizione gratis o a manuali di dizione. Questo va bene ma non ti permette di imparare e migliorare davvero.

Altre volte si sceglie solo in base al prezzo, senza però guardare di quante ore è il corso o quanto supporto viene dato agli studenti… e purtroppo, spesso, si fanno acquisti non funzionali all’ottenimento di un vero risultato…

Scopo di questo articolo è di guidarti ad una scelta più consapevole.

Vuoi imparare la dizione italiana corretta ma non sai quale risorsa scegliere?

Se ti poni questa domanda significa che probabilmente già sai quanto sia importante, sempre di più al giorno d’oggi, migliorare voce e dizione. Nel caso però tu volessi approfondire potresti leggere questa pagina.

Ciò che vuoi, probabilmente, è passare all’azione: iniziare a migliorare la tua voce e imparare la corretta dizione italiana.

Ma come farlo? 

Ci sono davvero tantissimi modi per imparare la dizione corretta:

  • manuali di dizione
  • corsi di dizione gratis
  • corsi di dizione online
  • corsi di dizione via skype
  • corsi di dizione dal vivo
  • lezioni di dizione individuali

Ciascuna di queste soluzioni ha i suoi vantaggi e svantaggi e i suoi costi.

Per scegliere meglio ciò che fa al caso tuo dovresti prima di tutto avere una panoramica su tutti questi aspetti: vantaggi, svantaggi, costi ed efficacia di ciascuno strumento.

Noi di Dizione Digitale l’abbiamo fatto per Te: abbiamo preparato una tabella riassuntiva che ti evidenzia tutti questi dati.

La puoi trovare sulla nostra pagina “Perché migliorare voce e dizione è difficile“. Ti basta cliccare sul link per aprirla e leggerla. Ti invito a leggerla subito.

Non sai se è meglio un corso di dizione online o un corso di dizione dal vivo?

Ecco gli elementi che devi valutare:

1) durata: non farti fregare dal numero di appuntamenti, di lezioni o di video, guarda la durata.

A volte devi fare tu dei calcoli, quando la durata non è specificata. Spesso viene usato l’escamotage di x lezioni da x tempo: ad esempio 5 lezioni da 1 ora, oppure 60 video di circa 3 minuti.

Prendi una calcolatrice e fai qualche calcolo per vedere la durata complessiva.

Un buon corso di dizione e sviluppo della voce dovrebbe durare almeno 18/20 ore.

Corsi di durata più breve o ti danno solo informazioni parziali e poco approfondite, o non ti mostrano tutti gli esercizi, o non ti fanno esercitare.

2) contenuti: si tratta solo di regole di dizione? oppure ti spiega anche come migliorare e modulare la voce?

Ti guida nel mondo dell’espressività e dell’interpretazione? Ti spiega come fare lettura espressiva, creativa e interpretata?

Eventualmente il corso contiene informazioni ed esercizi che puoi immediatamente applicare anche nella tua vita professionale?

Un buon corso di Dizione e sviluppo della Voce dovrebbe guidarti a migliorare Voce, Dizione ed Espressività (se non sai cos’è l’espressività: è, semplificando, la modulazione della voce per generare emozioni e coinvolgere gli altri)

3) comodità di fruizione: se è complicato accedere alle informazioni, a causa di spostamenti troppo lunghi o frequenti (nel caso dei corsi di dizione dal vivo), o a causa di difficoltà di accesso ai video (nel caso dei corsi online) potresti rischiare, nel tempo, di trovare difficoltà nel seguire tutto il corso e abbandonarlo a metà.

4) supporto: normalmente i corsi online non hanno possibilità di supporto e tutoraggio, e anche i corsi dal vivo ti danno meno supporto di quanto puoi pensare.

Prima di scegliere un corso verifica quanto supporto puoi avere sia durante il corso sia durante i tuoi allenamenti.

Il corso si limita a darti lezioni informative ed esercizi o ti aiuta anche a studiare e ad allenarti quando sei a casa?

Ogni volta che ti viene un dubbio puoi avere informazioni e consigli immediati o quasi?

5) allenamento guidato nel tempo: l’allenamento e l’esercizio continuo è la cosa più importante. Il corso in sé, ed acquisire le informazioni serve a poco o nulla se poi non fai allenamento e impari davvero.

Ci vuole tempo, di solito qualche mese se si ha un buon metodo, per correggere la dizione e imparare a modulare la voce.

Durante il tuo percorso di allenamento la cosa migliore è essere seguiti.

Lo strumento o il corso che scegli ti guida anche nell’allenamento? Ti da un programma preciso di studio e allenamento? Ti permette di fare sessioni di allenamento con un trainer?

Se non lo fa, scarta il corso e cercane un’altro.

5) Prezzo: cerca un corso che rispetti tutti i requisiti visti nei punti precedenti. Dizione Digitale Online è l’unico corso che ti da tutto incluso. In altri casi dovresti acquistare, oltre al corso, altri servizi come consulenze individuali. Fai due conti e scegli il corso di dizione migliore per te.

Scegliere il corso di dizione sbagliato ti fa buttare soldi e tempo

Per migliorare la dizione non esiste uno strumento o un corso sbagliato in assoluto. Esistono gli strumenti e i corsi sbagliati per te.

Come puoi vedere dalla tabella comparativa ogni risorsa sul mercato ti da qualcosa: le informazioni.

Ciò che varia è la quantità e la qualità delle informazioni e il modo in cui ti vengono date.

Normalmente la vera differenza la fa quindi la persona direttamente interessata: quanto studia e quanto tempo dedica all’allenamento.

La maggior parte delle persone fallisce nello studio della dizione, anche se compra libri, corsi e lezioni individuali, proprio perché non si allena.

La nostra soluzione

Consapevoli di questo abbiamo costruito Dizione Digitale in modo da avere tutte le caratteristiche che sappiamo essere irrinunciabili per te.

Ecco perché con Dizione Digitale non puoi fallire, ma sei guidato nel tuo miglioramento con un metodo testato che ti garantisce risultati.

Parole con GL: come pronunciarle nel modo corretto.

Quante persone conosci che non riescono a pronunciare le parole con GL?

Tutti noi conosciamo almeno UNA PERSONA che le parole con la GL non riesce proprio a pronunciarle: dice “coniJo” e “foJo” al posto di “coniGLio” e “foGLio”…. 

E magari… proprio tu che mi leggi commetti questo errore di pronuncia. (?)

Beh, se tu commetti questo errore leggi l’articolo perché tra poco imparerai a correggerlo definitivamente.

Se invece conosci qualcuno che ha questa errata pronuncia allora inoltragli l’articolo così aiutiamo anche lui/lei 😉

Veniamo al dunque!

NON PRONUNCI MALE LA “GL” PERCHE’ geneticamente non sei portato. NON E’ COLPA di Dio, né dei tuoi genitori, né della natura, né di altre entità terresti o extraterrestri, e nemmeno delle scie chimiche.

Semplicemente usi male la lingua. 

Si, la tua lingua. Quella che hai in bocca.

Dal corretto uso della lingua e da dove la posizioniamo nella nostra bocca, dipendono moltissimi suoni che produciamo, tra cui – appunto – la GL.

“La dizione è come un bacio. Tutto dipende da come usi la lingua” 
(cit. anonimo)

Qual è il trucco segreto per pronunciare correttamente le parole con GL?

(in realtà non è neanche troppo segreto, ne tantomeno è complicato. Scoprirai che è semplicissimo!)

Ti basta aggiungere una L prima di pronunciare la GL (o nel tuo caso la J)

Quindi la parola “coniglio” che tu adesso pronunci “coniJo” dovrai pronunciarla così: “coniLJo”

Dai forza alla L e ripeti un po’ di volte “coniLJo – coniLjo – coniLjo …”

Scoprirai presto (registrati e ascoltati per averne la prova) che la tua pronuncia cambierà così: “coniJo” > “coniLio” > “coniGLio”

Et voilà! Il gioco è fatto!
Ora fai un sorriso a 32 denti, datti una pacca sulla spalla e fatti qualche complimento per aumentare la tua autostima!

Bravissimo/a!

Ora, arriviamo al punto dolente….

Probabilmente hai anche tanti altri difetti di pronuncia delle Consonanti
(hai la R moscia, dici liBBro anziché liBro, aGGenda invece di aGenda, perZona anziché perSona eccetera eccetera…)

E sicuramente hai difetti nella pronuncia delle Vocali non sapendo dove ci vogliono le E e le O Aperte e Chiuse…. 
(si dice pèsto o pésto? pècora o pécora? trèno o tréno? giòrno o giórno? giallògnolo o giallógnolo? feròce o feróce?)

Tutti questi difetti di pronuncia (e tanti altri ancora)…  ​li puoi risolvere!

Queste e tantissime altre cose le puoi infatti imparare facilmente e in modo divertente nel corso DIZIONE DIGITALE ONLINE!

Sarai addirittura guidato/a dalla voce di Radio 24, Alessandra De Luca, con 60 video di lezioni ed esercizi, alla scoperta della tua migliore voce e della corretta dizione italiana. 

Ci sono tanti semplici trucchi e regole che ti consentiranno di usare la tua Voce al meglio imparando a DIRE LE COSE NEL MODO GIUSTO.

Puoi scoprire tutto sul corso visitando l’apposita pagina del nostro sito.

E ricorda: migliora la tua voce, migliora la tua vita

 

 

Come migliorare la dizione?

Perché si dovrebbe migliorare la dizione?

Per una ragione fondamentale: perchè parlare in dizione italiana corretta è importantissimo quando vogliamo comunicare con efficacia.

Sia che vogliamo vendere o fare una buona impressione ai clienti, sia per parlare in pubblico, trovare lavoro, e altro ancora.

In un colloquio di lavoro ad esempio, la nostra voce e dizione è importante tanto quanto il nostro curriculum vitae, per questo è necessario che tu sappia parlare correttamente.

Parlare in pubblico o, in generale, con altre persone utilizzando una più corretta dizione ti conferisce immediatamente più credibilità e fascino, aumenta la tua cultura percepita e ti rende più autorevole.

Quindi, abbiamo capito che parlare in dizione corretta è molto importante, e se già stai visitando questo sito probabilmente questo già lo sai…

ma allora… Come si può migliorare la propria dizione e modo di parlare o usare la voce?

In questo video Alessandra De Luca spiega quali passi puoi fare per migliorare la tua Dizione.

Alcuni consigli basati sulla sua esperienza, non solo per chi vuole intraprendere una carriera ‘attoriale’ ma anche per qualsiasi persona che abbia compreso quanto un buon modo di parlare può fare la differenza nella propria vita.

1° suggerimento) frequentare un corso di dizione

Il primo modo per migliorare la propria dizione è sicuramente quello di studiarla. Come?

ci sono vari modi per farlo:

  • libri e manuali di dizione
  • corsi online gratis di dizione (ad esempio trovi il nostro corso gratis su YouTube QUI)
  • corsi di dizione dal vivo
  • corsi di dizione online
  • lezioni individuali di dizione

Ti mostriamo meglio tutte queste risorse, valutandone i pro e i contro e vedendo anche i range di prezzo su Questa Pagina.

Tuttavia la cosa più importante nello studio della dizione è sopratutto l’allenamento ed essere guidati nel processo di apprendimento e miglioramento.

Cambiare il proprio modo di parlare e migliorare la propria dizione, eliminando la propria cadenza dialettale o cadenza linguistica (nel caso degli stranieri) è un processo che richiede del tempo.

Infatti  devi abituare il tuo orecchio a riconoscere i corretti suoni e il tuo apparato fonatorio a pronunciare i corretti suoni, e questo richiede un po’ di tempo.

Quanto tempo serve per migliorare la propria dizione?

Dipende. Normalmente dai tre mesi in su.

Proprio per questo come Dizione Digitale preferiamo offrire un percorso completo di 4 mesi che ti guida settimanalmente nel tuo studio e allenamento, e ti permette di avere continui feedback, consigli e supporto.

Ogni risorsa che puoi trovare in commercio, come puoi vedere in questa tabella, ha i suoi vantaggi e svantaggi. Con Dizione Digitale Online abbiamo riunito tutti i vantaggi, cercando di eliminare totalmente le difficoltà, per permetterti di darti un risultato garantito.

2° suggerimento) respira col diaframma

La voce non è altro che respirazione sonora. Quindi la base per parlare bene è.. respirare bene!

Molte persone respirano male, nel senso che usano prevalentemente una respirazione alta: la respirazione toracica.

Mentre invece si dovrebbe respirare col diaframma (o, volgarmente, con la pancia): la cosiddetta “respirazione diaframmatica”

Per capire com’è la tua respirazione, prova a fare un respiro profondo.

Se alzi le spalle e gonfi il torace la tua respirazione è errata: usi la respirazione toracica

Se le spalle restano ferme e gonfi invece la pancia, come se gonfiassi un palloncino, allora va bene: probabilmente stai usando la respirazione diaframmatica

Per migliorare la tua respirazione per il parlato ci sono lezioni ed esercizi specifici che sei guidato a fare in Dizione Digitale Online.

In alcuni casi però, specie se si soffre spesso di voce affannosa o blocchi alla gola che causano ad esempio voce nasale, potrebbe essere necessario anche ridurre le tensioni fisiche ed emotive che ti trattengono, per questo ti consigliamo anche un altro corso: Voice In Flow, dove puoi lavorare di più sullo sblocco fisico per liberare la voce e l’espressività sentendoti sempre a tuo agio.

Altri suggerimenti 6 essenziali per migliorare parlare in modo più efficace

Per raggiungere il obiettivo dovrai imparare a parlare chiaramente e lentamente, a scandire correttamente ogni sillaba e a migliorare la tua dizione.

  1. Fai un respiro profondo
  2. Articola chiaramente le tue parole
  3. Usa il volume della voce appropriato
  4. Parla in modo sicuro
  5. Scegli la semplicità
  6. Parla più lentamente

A questo punto per salutarti, ti invitiamo ad accedere alla nostra Area Gratuita per ricevere altre risorse molto utili! 🙂

Cerchi un corso di dizione online gratis?

Sei nel posto giusto.

Per iniziare a migliorare la tua voce e dizione, e per testare la qualità delle nostre lezioni, puoi partire con questo corso di dizione online gratis.

Come puoi immaginare per migliorare realmente è necessario fare un percorso completo e approfondito in aula o seguire un videocorso che ti permetta realmente di fare un salto di qualità.
Noi di DIZIONE DIGITALE l’abbiamo preparato e lo trovi Qui.

Se vuoi puoi anche comprendere tutti i modi in cui puoi studiare e migliorare voce e dizione comparando tutti i prodotti e corsi in commercio.

Noi per aiutarti abbiamo preparato una tabella riassuntiva che trovi QUI.

Corso online gratis di dizione by Dizione Digitale

Abbiamo preparato per te sul canale Youtube di Dizione Digitale un mini corso online gratuito di dizione che ti permetterà di fare pratica, imparare cose nuove e valutare il passaggio a un percorso completo e avanzato per migliorare davvero, e in modo definitivo, la tua voce, dizione ed espressività.

Questo corso gratuito è un piccolo estratto del nostro corso completo “Dizione Digitale” (ora in super orfferta per esaurimento scorte), ma per iniziare va benissimo.

Numerosi nostri clienti hanno iniziato proprio da questo corso e, ottenendo già risultati con questi video, hanno deciso di studiare dizione e migliorare la voce in modo approfondito con il nostro aiuto seguendo il nostro programma di studio e allenamento.

In questo articolo vediamo i video più importanti:

Ingredienti per una buona dizione

In questo video puoi scoprire quali sono gli “Ingredienti Segreti” per una buona dizione. Grazie a questi consigli di Alessandra De Luca scoprirai come puoi rendere la tua voce più bella, più affascinante, più credibile e più coinvolgente:

Voce e corretta respirazione

La corretta respirazione è fondamentale nella dizione. In particolare devi saper respirare utilizzando il diaframma.

La respirazione è infatti alla base del buon utilizzo della tua voce. Se non sai respirare bene non potrai mai usare la tua voce al meglio.

In questo video scoprirai quali sono i 3 motivi principali per i quali è importante la respirazione diaframmatica:

Difetti più comuni di voce e pronuncia

Sai quali sono i difetti più comuni che le persone hanno e che forse hai anche tu?

In questo video scoprirai esattamente questo: quali sono i difetti più comuni di voce e pronuncia, e come risolverli sin da subito.

La corretta pronuncia delle E e delle O

Sei sicuro di pronunciare correttamente gli accenti fonici delle parole?

Ascolta queste due strane e divertenti letture, scoprirai sicuramente qualche parola pronunciata diversamente da come la pronunci di solito.

Ovviamente dipende da quale regione o città provieni.

Ad esempio, se tu sei di Firenze o di Roma probabilmente noterai che sbagli solo poche o pochissime parole, poiché in generale la dizione è più corretta.

Sei di Milano? Scoprirai allora probabilmente che circa il 90% delle parole le pronunci in modo sbagliato.

Le regole della è e della é

Le regole della ò e della ó

Eliminare la Cadenza Dialettale

A seconda di quella che è la nostra zona di provenienza o di residenza, cambiano la nostra cadenza e il nostro modo di parlare.

E’ vero che avere una forte cadenza dialettale o accento regionale, o nel caso sei straniero la cadenza linguistica, può essere un problema, essendo molte volte fonte di pregiudizio, o comunque può risultare “strana” riducendo la tua efficacia comunicativa.

Ecco perché è importante eliminare, o ridurre, la tua cadenza dialettale e parlare con una dizione corretta, specialmente se lavori o hai a che fare con persone provenienti da zone d’Italia differenti dalla tua.

In riferimento a questo leggi anche il nostro articolo “Elimina la cadenza dialettale in 15 mosse”.

Modulare la Voce, Tono, Volume e Ritmo

Una comunicazione mono-tona crea distanza e distacco dall’interlocutore.

Provoca noia, poco coinvolgimento e poca efficacia nella comunicazione.

Ecco perché è importante saper gestire tutti gli elementi espressivi della voce quali volume, tono, tempo, ritmo, colore e mordente.

Saper modulare la tua voce ti permette di avere maggiore espressività e giocare con le emozioni della tua voce coinvolgendo maggiormente le persone e rendendo più piacevole ed efficace la tua comunicazione.

Un corso di dizione completo per migliorare definitivamente

Come ti dicevo all’inizio dell’articolo, i video che fanno parte di questo corso gratuito sono solo alcuni pezzetti dei 60 video che compongono il corso completo di dizione che puoi trovare su questo sito.

Quindi, ciò che ti consiglio è di cominciare ad addentrarti nel mondo della dizione con questo corso di dizione gratuito e poi, quando ti sentirai pronto per portare al TOP la tua efficacia comunicativa, scopri il corso completo che trovi Qui (ancora per poco, affrettati!).

Per intanto ti invitamo ad iscriverti alla nostra Area Gratuita dove troverai molte altre risorse, ebook e lezioni che ti aspettano!

Come eliminare la cadenza dialettale

Nelle scuole degli anni ’60 vigevano regole inflessibili e quella che vietava di parlare in dialetto era tra le più ferree.

Allora era necessario fare sì che tutti parlassero l’italiano, cosa che oggi diamo per scontata ma che ai tempi riscontrava sacche estese di analfabetismo e intere famiglie che conoscevano soltanto la parlata dialettale: i bambini imparavano a scuola che il “pedrioeu” era in realtà “imbuto”, e che il “brillocco” era la versione dialettale di “gioiello”.

La riscoperta delle radici popolari, delle tradizioni e della “lingua del cuore” ha restituito il giusto valore e la dovuta importanza all’eredità del passato, tuttavia se desiderate migliorare la vostra voce ed ottenere una dizione perfetta anche voi dovrete attenervi a quella “dura legge”: niente dialetto, quindi, in particolare nelle situazioni formali e nel corso di trattative di business, e molte volte nemmeno in fase di corteggiamento o nei momenti romantici…

Certo, dirai tu, come se fosse facile perdere le inflessioni e le cadenze dialettali!

Beh, con il giusto metodo ed un po’ di esercizio chiunque può rendere la propria parlata più neutra, piacevole e affascinante.

Ogni regione, infatti, ha la propria parlata, tanto che siamo in grado di riconoscere la provenienza delle persone alle prime due parole che pronuncia.

15 mosse per eliminare la tua cadenza dialettale

Eliminare la cadenza dialettale è una questione di esercizio e costanza

Per aiutarti in questo percorso di miglioramento ecco alcuni consigli che dovresti osservare per parlare in corretta dizione:

  1. Non parlare in dialetto, la cadenza del dialetto è fuorviante per una parlata neutra e pulita
  2. Applica le regole di dizione che trovi nel nostro corso di Dizione Digitale. Svolgere tutti gli esercizi di dizione consigliati ti consentirà di ottenere una parlata più musicale, libera da aperture e chiusure dialettali
  3. Abituati a leggere dei testi in modo totalmente “asettico” e “diritto” come un robot.
  4. Prendi un testo qualsiasi e leggilo sillabando ogni singola parola, senza preoccuparti del senso del testo. Leggi bene ogni sillaba, soprattutto l’ultima.
  5. Aggiungi una “t” ad ogni parola, mentre leggi. Questo ti permetterà di sostenere le parole fino in fondo, senza mangiarti l’ultima sillaba e senza dare strane cadenze. Attenzione a mantenere il volume di ogni parola e quindi di ogni sillaba, inclusa quella finale.
  6. Pronuncia i numeri (per esempio da 1 a 20), oppure i mesi dell’anno o i giorni della settimana senza alcuna intonazione, in modo neutro così che siano tutti uguali.
  7. Un altro esercizio utile per togliere le cadenze, è leggere un testo sorridendo e parlando a denti stretti.
  8. In tutti gli esercizi che fai, presta attenzione alle doppie. La mancanza di doppie (es.: soma invece che somma, frigo invece che friggo ecc.) o la loro eccessiva sottolineatura (es. libbro) è dialettale!
  9. Soprattutto per chi proviene dal centro Italia, attenzione a pronunciare bene la S, mai come se fosse una Z: si dice borSa e non borZa… Così come attenzione a non pronunciare SC al posto di C: si dice speciale e non spesciale!
  10. Attenzione anche a pronunciare bene la R e a non mangiartela!
  11. Non allungare mai le vocali E ed O su cui appoggia l’accento tonico… perché questi allungamenti sono dialettali. Non rispondere dalla domanda “come stai?” con un “bèèèène!”, ma “bène”. Il suono delle vocali E ed O accentate deve essere breve e non lungo.
  12. Presta attenzione anche al volume, che deve essere uniforme! Naturalmente puoi fare delle variazioni di volume per interpretare il tuo testo, ma in linea generale attenzione a picchi innaturali verso l’alto o verso il basso, che suonano come delle stonature.
  13. Attenzione anche al raddoppiamento sintattico (es. sono stato arRoma/avVenezia).
  14. Ogni frase deve avere solo una parola su cui porre l’accento, ossia il senso di una frase non può poggiare su più parole contemporaneamente. Attenzione che anche appoggiare il senso di una frase sulla parola sbagliata può cambiare completamente il significato della frase stessa.
  15. Le domande presentano spesso una forte cadenza dialettale verso l’alto: per sottolineare una domanda è meglio appoggiarsi sulla prima parola e non sull’ultima.

 

Perfetto! Grazie a questi consigli ed esercizi puoi già migliorare notevolmente la tua voce e dizione diminuendo tantissimo la tua influenza dialettale.

Registrati leggendo un testo parlando normalmente, dopodiché esercitati per qualche giorno seguendo questa guida.

Dopo esserti allenato registrati di nuovo leggendo la stessa lettura… Rimarrai sorpreso dai notevoli cambiamenti che riscontrerai!

Questi sono solo alcuni piccoli accorgimenti ed esercizi per eliminare – o diminuire – le influenze e cadenze dialettali.

Ma c’è molto altro ancora che puoi fare per rendere il tuo modo di parlare più bello, efficace, credibile e coinvolgente.

Per farlo puoi iscriverti a Dizione Digitale ed essere guidato passo-passo da Alessandra De Luca in questo magnifico percorso di miglioramento della tua Voce.

Quali sono i principali problemi di voce e dizione?

I difetti più comuni di chi comunica male

Ecco alcune delle domande basi sulle problematiche principali legate alla voce e dizione:

Quali sono i difetti principali nella pronuncia dell’italiano che la maggior parte delle persone commette?

Quali sono quei difetti che più di tutti diminuiscono la tua efficacia comunicativa e danneggiano la tua immagine?

Accendi le casse e scopri quanto la tua provenienza regionale influisce negativamente sulla tua efficacia comunicativa.

Cadenza Dialettale

Le cadenze dialettali o le cadenze linguistiche possono essere molto forti.

E’ proprio la cadenza dialettale che spesso accende negli altri uno stereotipo o pregiudizio negativo verso di noi.

E’ proprio la cadenza dialettale che rende la vita dei venditori più difficile.

Pensa banalmente agli operatori di call center, dalle prime parole senti subito che hanno un accento straniero e già capisci… alzi gli occhi al cielo e ti dici “uff! un altro call center!”… non è vero?

Non solo per gli operatori di call center quindi è svantaggioso avere una forte cadenza dialettale o linguistica ma anche per qualsiasi altro venditore o professionista. La cadenza dialettale è meglio ridurla il più possibile e acquisire una parlata più neutra. I tuoi affari ne beneficeranno!

Ortoepia: il suono di Vocali e Consonanti

Compreso nello studio della dizione c’è lo studio dell’ortoepia, ovvero la corretta pronuncia della lingua e in particolare dei suoni di vocali e consonanti.

Proprio a causa delle influenze dialettali in ogni regione le parole della lingua italiana si pronunciano in modo leggermente diverso:

  • si confonde il suono delle E aperte e chiuse,
  • oppure quello delle O aperte e chiuse,
  • si sbaglia l’accentazione: si fa confusione su accento tonico o accento fonico
  • oppure si pronunciano male le consonanti. Ad esempio in alcune regioni le T si pronunciano D, oppure non si pronuncia bene gruppo GL (come in coniglio)
  • e molti altri errori ancora

Sono infatti tantissimi gli errori di pronuncia che le persone commettono mentre parlano.

Anche chi pensa o crede di parlar bene in realtà, spesso, sbaglia molte cose; infatti resta davvero sorpreso quando si accorge che in realtà la maggior parte delle parole le pronuncia sbagliate!

In realtà chi non ha mai fatto nulla per migliorare la propria voce o non ha mai studiato dizione, commette sicuramente parecchi errori, e se è convinto di parlare correttamente è solo perché soffre dell’effetto Dunning-Kruger.

Monotonia Vocale

Ci sono persone che annoiano mortalmente quando parlano. Ne abbiamo parlato anche in questo altro nostro articolo specifico sulla monotonia.

La monotonia è un’errata abitudine comunicativa che però danneggia tantissimo l’efficacia nella comunicazione.

Ciò che invece bisogna imparare a fare è variare e modulare la voce così da coinvolgere maggiormente chi ci ascolta e rendere più piacevoli i nostri discorsi.

VOLUME troppo alto/basso

Non è il Tono. E’ il VOLUME quell’elemento espressivo che può disturbare i tuoi vicini quando parli al telefono!

Il Volume è la forza, l’Intensità con cui parli. Si può parlare entro due estremità: con un volume molto alto (gridando) o molto basso (sussurrando).

Chiaramente nel linguaggio normale dovremmo tenere un volume medio, tuttavia diverse persone non hanno la consapevolezza del volume che usano e così parlano troppo piano (e le persone continuano a chiedere “scusa non ho capito, puoi ripetere?”) oppure troppo forte (in questo caso chi è vicino fa spesso smorfie di fastidio e dice “puoi parlare più piano per favore?”).

Altre problematiche

Ci sono davvero ancora tante altre possibili problematiche legate alla voce e alla dizione e non è possibile categorizzarle tutte in un articolo.

Ci potrebbero essere altri errori di articolazione, di uso del tono della voce e del ritmo dell’eloquio; e altri errori ancora!

Ogni persona, a seconda della sua zona di origine, della sua storia, del suo carattere, delle sue abitudini, ha il suo particolare modo di parlare con i suoi difetti individuali.

Molte volte le persone non sono consapevoli di tutti gli errori che commettono (ovviamente, altrimenti li avrebbero già risolti!)…

Proprio per questo motivo è utile confrontarsi con un esperto che ti possa dire quali difetti o errori più importanti commetti e se e come potresti migliorare.

Noi di Dizione Digitale ti possiamo aiutare con una consulenza gratuita.

Ti basta accedere alla nostra Area Gratuita, compilare il questionario e riceverai al più presto una telefonata da un nostro trainer!

Mi chiedono spesso “cosa si fa in un corso di dizione?”

Quali temi si affrontano in un buon corso di dizione online o dal vivo?

Conoscere i temi principali di un buon corso di dizione fa davvero una grande differenza se si vuole migliorare la propria Voce e la Dizione, perché ti permette di scegliere un corso davvero complete senza rischiare di sprecare soldi e tempo in ‘bidonate’.

Ecco perché abbiamo preparato un nuovo Video in cui Alessandra De Luca, la docente del corso di Dizione Digitale, ti svela quali sono i temi principali da imparare (e che affronta anche lei nel nostro corso di dizione online) oltre a darti alcuni consigli per affrontare al meglio un corso di dizione.

In questo Video di Alessandra scoprirai:

1) Le 3 Capacità Fondamentali da allenare;

2) Qual è l’ Obiettivo Finale a cui devi mirare;

3) I 5 Consigli da Non Dimenticare Mai…

Quali temi affronta un corso di dizione?

1° tema: la Respirazione Diaframmatica

Alla base dell’utilizzo di una buona voce c’è la respirazione corretta: la cosiddetta “respirazione diaframmatica“.

La respirazione corretta ci permette di:

  • sostenere la voce
  • concentrarci
  • rilassarci

2° tema: la Dizione Corretta

Tutti parlano, ma la maggior parte delle persone non conosce la corretta dizione italiana. Un corso di dizione ti guida ovviamente ad apprendere le regole di dizione e di ortoepia della lingua italiana, eliminando la tua cadenza dialettale o la cadenza linguistica (se sei straniero) e ad articolare bene i suoni.

3° tema: Lettura Interpretata

Non tutti i corsi di dizione ti insegnano anche la lettura interpretata, tuttavia è una parte importantissima per l’allenamento dell’espressività vocale.

Venendo guidato attraverso la lettura ad alta voce di vari testi del mondo letterario puoi capire come modulare la tua voce per generare emozioni che possono affascinare e coinvolgere chi ti ascolta.

Ciò che impari con la lettura interpretata ti è poi molto utile anche quando parli quotidianamente o in pubblico.

Come affrontare un corso di dizione

1) Registrati

Importantissimo per lo studio della dizione è che tu ti registri e ti riascolti in continuazione. Ti devi abituare a riconoscere la tua voce e a capire quando pronunci bene le parole e quando invece sbagli. Pian piano riuscirai a percepire, anche senza l’uso del registratore, ma nello stesso momento in cui parli, se sbagli qualcosa o se stai usando proprio il tono che volevi…

2) Fai esercizio tutti i giorni

La cosa più importante in assoluto è che tu ti eserciti tutti i giorni. Bastano 30 minuti al giorno, ma devi farlo tutti i giorni. Non vale non fare niente tutta le settimana e allenarsi 5 ore la domenica… sarebbe come se tu avessi l’influenza, ma per tutta la settimana non prendi nessuna aspirina, mentre la domenica ne prendi 7 tutte assieme. Non funziona così. Anche per la dizione, devi allenarti tutti i giorni.

3) La dizione è un osso duro

La dizione va studiata. Ci sono molte regole e sopratutto devi memorizzare di nuovo come pronunciare le parole che già pronunci in modo sbagliato. Ci vuole studio e pratica. Nel nostro corso di dizione online troverai anche una lezione di un ora assieme a Matteo Salvo che ti guida a imparare le tecniche di memoria per memorizzare le regole di dizione in modo facile, veloce e divertente.

Oltre a studiare le regole devi anche abituarti a parlare il più possibile in dizione corretta. Tendenzialmente dovresti parlare in corretta dizione italiana da quando ti alzi al mattino a quando ti addormenti la sera.

3) Rispetta i tuoi tempi

Quando studi dizione, specialmente se segui un corso di dizione online, non avere fretta di vedere tutti i contenuti. Tantomeno non devi pretendere di voler imparare a parlare in dizione corretta in “quattro e quattr’otto”, in breve tempo. Il “tutto e subito” non si sposa bene con la dizione.

Come Dizione Digitale Online abbiamo strutturato e testato un programma di studio che ti guida a prenderti il giusto tempo per assimilare i vari contenuti e svolgere gli esercizi nella giusta sequenza e modalità per essere sicuri di farti migliorare.

Studiando e allenandoti circa 30 minuti al giorno e allenandoti in diretta con noi una volta a settimana, nel giro di 4 mesi la tua voce e dizione saranno già cambiate e avrai raggiunto un buon livello. Da lì potrai proseguire, da solo o guidato da noi, per perfezionarti sempre di più.