Mi chiedono spesso “cosa si fa in un corso di dizione?”

Quali temi si affrontano in un buon corso di dizione online o dal vivo?

Conoscere i temi principali di un buon corso di dizione fa davvero una grande differenza se si vuole migliorare la propria Voce e la Dizione, perché ti permette di scegliere un corso davvero complete senza rischiare di sprecare soldi e tempo in ‘bidonate’.

Ecco perché abbiamo preparato un nuovo Video in cui Alessandra De Luca, la docente del corso di Dizione Digitale, ti svela quali sono i temi principali da imparare (e che affronta anche lei nel nostro corso di dizione online) oltre a darti alcuni consigli per affrontare al meglio un corso di dizione.

In questo Video di Alessandra scoprirai:

1) Le 3 Capacità Fondamentali da allenare;

2) Qual è l’ Obiettivo Finale a cui devi mirare;

3) I 5 Consigli da Non Dimenticare Mai…

Quali temi affronta un corso di dizione?

1° tema: la Respirazione Diaframmatica

Alla base dell’utilizzo di una buona voce c’è la respirazione corretta: la cosiddetta “respirazione diaframmatica“.

La respirazione corretta ci permette di:

  • sostenere la voce
  • concentrarci
  • rilassarci

2° tema: la Dizione Corretta

Tutti parlano, ma la maggior parte delle persone non conosce la corretta dizione italiana. Un corso di dizione ti guida ovviamente ad apprendere le regole di dizione e di ortoepia della lingua italiana, eliminando la tua cadenza dialettale o la cadenza linguistica (se sei straniero) e ad articolare bene i suoni.

3° tema: Lettura Interpretata

Non tutti i corsi di dizione ti insegnano anche la lettura interpretata, tuttavia è una parte importantissima per l’allenamento dell’espressività vocale.

Venendo guidato attraverso la lettura ad alta voce di vari testi del mondo letterario puoi capire come modulare la tua voce per generare emozioni che possono affascinare e coinvolgere chi ti ascolta.

Ciò che impari con la lettura interpretata ti è poi molto utile anche quando parli quotidianamente o in pubblico.

Come affrontare un corso di dizione

1) Registrati

Importantissimo per lo studio della dizione è che tu ti registri e ti riascolti in continuazione. Ti devi abituare a riconoscere la tua voce e a capire quando pronunci bene le parole e quando invece sbagli. Pian piano riuscirai a percepire, anche senza l’uso del registratore, ma nello stesso momento in cui parli, se sbagli qualcosa o se stai usando proprio il tono che volevi…

2) Fai esercizio tutti i giorni

La cosa più importante in assoluto è che tu ti eserciti tutti i giorni. Bastano 30 minuti al giorno, ma devi farlo tutti i giorni. Non vale non fare niente tutta le settimana e allenarsi 5 ore la domenica… sarebbe come se tu avessi l’influenza, ma per tutta la settimana non prendi nessuna aspirina, mentre la domenica ne prendi 7 tutte assieme. Non funziona così. Anche per la dizione, devi allenarti tutti i giorni.

3) La dizione è un osso duro

La dizione va studiata. Ci sono molte regole e sopratutto devi memorizzare di nuovo come pronunciare le parole che già pronunci in modo sbagliato. Ci vuole studio e pratica. Nel nostro corso di dizione online troverai anche una lezione di un ora assieme a Matteo Salvo che ti guida a imparare le tecniche di memoria per memorizzare le regole di dizione in modo facile, veloce e divertente.

Oltre a studiare le regole devi anche abituarti a parlare il più possibile in dizione corretta. Tendenzialmente dovresti parlare in corretta dizione italiana da quando ti alzi al mattino a quando ti addormenti la sera.

3) Rispetta i tuoi tempi

Quando studi dizione, specialmente se segui un corso di dizione online, non avere fretta di vedere tutti i contenuti. Tantomeno non devi pretendere di voler imparare a parlare in dizione corretta in “quattro e quattr’otto”, in breve tempo. Il “tutto e subito” non si sposa bene con la dizione.

Come Dizione Digitale Online abbiamo strutturato e testato un programma di studio che ti guida a prenderti il giusto tempo per assimilare i vari contenuti e svolgere gli esercizi nella giusta sequenza e modalità per essere sicuri di farti migliorare.

Studiando e allenandoti circa 30 minuti al giorno e allenandoti in diretta con noi una volta a settimana, nel giro di 4 mesi la tua voce e dizione saranno già cambiate e avrai raggiunto un buon livello. Da lì potrai proseguire, da solo o guidato da noi, per perfezionarti sempre di più.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *