Ciao sono Mauro e nella vita mi occupo di marketing, ma sono anche cantante, attore e musicista e vorrei ampliare il mio bagaglio diventando anche speaker e frequentando una scuola di doppiaggio.
Mi sono iscritto a Dizione Digitale a Marzo 2018 dietro consiglio di un amico che ha svolto a sua volta il corso in precedenza.
Reduce dai racconti della sua esperienza con Dizione Digitale e sulla base degli obiettivi da raggiungere ho deciso di intraprendere anche io questo percorso.
Fortunatamente avevo già una buona pronuncia prima del corso, nonostante la mia zona geografica (Bergamo) abbia nella maggior parte delle persone una forte influenza dialettale nel parlato di tutti i giorni.
Inoltre io ho un difetto di pronuncia: la R moscia. Solitamente chi non ce l’ha la ama, chi ce l’ha la odia. Ecco, io non sono da meno e ho già tentato in passato di toglierla con un corso di logopedia con risultati non troppo soddisfacenti. Difetto migliorato sì, ma non completamente risolto.
Con Dizione Digitale non solo ho imparato / sto imparando la corretta apertura/chiusura delle “e” e delle “o” ma ho persino migliorato la mia R che sta diventando sempre più normale, cosa che mai mi sarei immaginato con un corso online.
Nella mia iscrizione è compreso anche il corso live che, davvero, non vedo l’ora di fare per poter perfezionare quanto appreso.
In generale mi sento libero di poter dire che le lezioni sono chiare, semplici e assolutamente “digeribili” anche per uno come me che ha davvero poco tempo a disposizione da dedicare. Per la prima volta sono riuscito a portare a termine un corso sul web senza annoiarmi, recependo bene il messaggio di ogni video grazie anche alla bravura di Alessandra De Luca nello spiegare argomenti “inusuali” come la dizione.
Sicuramente consiglierò Dizione Digitale a chiunque avesse bisogno di un corso semplice, veloce ma estremamente efficace, così come in passato è stato consigliato a me.