come-urlare

Come URLARE senza farsi male alle corde vocali?

Come usare la voce per non sforzare la gola?

Queste sono le due domande che Francesco, un nostro follower su YouTube ci ha posto commentando sotto a un video.

In questo video e articolo rispondiamo con precisione a questi questi!

Se anche tu ti chiedi come fare per urlare ma non perdere la voce (afonia) e parlare per ore anche a volume alto, questo articolo è per te.

Inoltre se spesso ti arrabbi e vuoi imparare a gestire meglio le tue emozioni, troverai delle risposte utili nella seconda metà di questo video.

Rispondiamo alla prima domanda:

1) Come usare la voce per non sforzare la gola

Forse anche tu ti sei chiesto qualche volta che cosa si deve fare per allenare la voce e non rischiare di perdere la voce o arrivare a sentire un pizzicore alla gola causato da una infiammazione alle corde vocali?

Bene le cose da fare sono quattro:

  1. Migliora la Respirazione: Se respiri male tenderai a parlare di gola affaticando inutilmente la gola e le corde vocali.
  2. Respirazione Diaframmatica: devi imparare a respirare correttamente con il diaframma per rilassarti e sostenere la voce. in questo modo potrai parlare di petto e timbrare di più la voce, parlando anche tanto tempo a voce alta, senza rischiare l’afonia.
  3. Libera il Canale Vocale: devi correggere la postura così da pronunciare meglio i suoni e non impedire all’aria di scorrere nel modo giusto all’interno di laringe e faringe. Immagina di avere un filo invisibile che dal centro della testa ti solleva e ti tira su dritto.
  4. Allena le Corde Vocali: le corde vocali sono lembi tendinei, ricoperti da epitelio e mucosa, situati nella laringe, che vibrano al passaggio dell’aria producendo dei suoni. Tramite degli esercizi appositi chiamati vocalizzi devi:
    • allenare i muscoli della laringe così da tirare o rilassare le corde vocali per produrre toni diversi (così alleni l’escursione vocale)
    • allenare le corde vocali ad abituarsi a vibrare per molto tempo e con spinte d’aria via via di maggiore intensità (innalzando il volume).

2) Come urlare senza farsi male alle corde vocali

In questo caso dobbiamo capire meglio cosa si intende per urlare:

a) Parlare con Volume molto alto per farsi ascoltare lontano lontano: il suggerimento è allenarsi in modo costante come suggerito prima nel punto 1.

b) Gridare da arrabbiati: Il consiglio è imparare a usare bene la tua voce e governare gli elementi così da governare le tue emozioni, eliminare rabbia e apatia, e imparare a generare solo emozioni positive grazie al potere della tua voce.

Facendo così aumenterai la tua intelligenza emotiva e vivrai sempre migliori momenti di benessere e non dovrai più arrabbiarti e, se qualche volta capiterà ancora, sarai capace di cambiare immediatamente il tuo stato emozionale cambiando subito il tuo modo di parlare e il colore della tua voce.

Come far tornare la voce

E nel caso in cui perdessi la voce? Oppure se sentissi che la gola comincia ad essere affaticata? Cosa fare?

Un semplice consiglio per non perdere la voce ma anche per farla tornare, uno dei tanti rimedi della nonna per la voce bassa e cura delle corde vocali, è questo:

  • Vai in erboristeria e ti fai preparare una combinazione di erbe per infuso con (in parti uguali): erisimo, malva, tiglio e licheni (questi ultimi non obbligatori). L’erborista stesso ti consiglierà le dosi per l’infuso.
  • Dopo l’infusione io preferisco aggiungere anche un cucchiaio di miele di castagno.

Di solito, prima di ogni mia giornata di formazione, preparo un litro di questo infuso e lo metto in un thermos così da averlo sempre a disposizione. 😉

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *