Come migliorare la dizione?

Perché si dovrebbe migliorare la dizione?

Per una ragione fondamentale: perchè parlare in dizione italiana corretta è importantissimo quando vogliamo comunicare con efficacia.

Sia che vogliamo vendere o fare una buona impressione ai clienti, sia per parlare in pubblico, trovare lavoro, e altro ancora.

In un colloquio di lavoro ad esempio, la nostra voce e dizione è importante tanto quanto il nostro curriculum vitae, per questo è necessario che tu sappia parlare correttamente.

Parlare in pubblico o, in generale, con altre persone utilizzando una più corretta dizione ti conferisce immediatamente più credibilità e fascino, aumenta la tua cultura percepita e ti rende più autorevole.

Quindi, abbiamo capito che parlare in dizione corretta è molto importante, e se già stai visitando questo sito probabilmente questo già lo sai…

ma allora… Come si può migliorare la propria dizione e modo di parlare o usare la voce?

In questo video Alessandra De Luca spiega quali passi puoi fare per migliorare la tua Dizione.

Alcuni consigli basati sulla sua esperienza, non solo per chi vuole intraprendere una carriera ‘attoriale’ ma anche per qualsiasi persona che abbia compreso quanto un buon modo di parlare può fare la differenza nella propria vita.

1° suggerimento) frequentare un corso di dizione

Il primo modo per migliorare la propria dizione è sicuramente quello di studiarla. Come?

ci sono vari modi per farlo:

  • libri e manuali di dizione
  • corsi online gratis di dizione (ad esempio trovi il nostro corso gratis su YouTube QUI)
  • corsi di dizione dal vivo
  • corsi di dizione online
  • lezioni individuali di dizione

Ti mostriamo meglio tutte queste risorse, valutandone i pro e i contro e vedendo anche i range di prezzo su Questa Pagina.

Tuttavia la cosa più importante nello studio della dizione è sopratutto l’allenamento ed essere guidati nel processo di apprendimento e miglioramento.

Cambiare il proprio modo di parlare e migliorare la propria dizione, eliminando la propria cadenza dialettale o cadenza linguistica (nel caso degli stranieri) è un processo che richiede del tempo.

Infatti  devi abituare il tuo orecchio a riconoscere i corretti suoni e il tuo apparato fonatorio a pronunciare i corretti suoni, e questo richiede un po’ di tempo.

Quanto tempo serve per migliorare la propria dizione?

Dipende. Normalmente dai tre mesi in su.

Proprio per questo come Dizione Digitale preferiamo offrire un percorso completo di 4 mesi che ti guida settimanalmente nel tuo studio e allenamento, e ti permette di avere continui feedback, consigli e supporto.

Ogni risorsa che puoi trovare in commercio, come puoi vedere in questa tabella, ha i suoi vantaggi e svantaggi. Con Dizione Digitale Online abbiamo riunito tutti i vantaggi, cercando di eliminare totalmente le difficoltà, per permetterti di darti un risultato garantito.

2° suggerimento) respira col diaframma

La voce non è altro che respirazione sonora. Quindi la base per parlare bene è.. respirare bene!

Molte persone respirano male, nel senso che usano prevalentemente una respirazione alta: la respirazione toracica.

Mentre invece si dovrebbe respirare col diaframma (o, volgarmente, con la pancia): la cosiddetta “respirazione diaframmatica”

Per capire com’è la tua respirazione, prova a fare un respiro profondo.

Se alzi le spalle e gonfi il torace la tua respirazione è errata: usi la respirazione toracica

Se le spalle restano ferme e gonfi invece la pancia, come se gonfiassi un palloncino, allora va bene: probabilmente stai usando la respirazione diaframmatica

Per migliorare la tua respirazione per il parlato ci sono lezioni ed esercizi specifici che sei guidato a fare in Dizione Digitale Online.

In alcuni casi però, specie se si soffre spesso di voce affannosa o blocchi alla gola che causano ad esempio voce nasale, potrebbe essere necessario anche ridurre le tensioni fisiche ed emotive che ti trattengono, per questo ti consigliamo anche un altro corso: Voice In Flow, dove puoi lavorare di più sullo sblocco fisico per liberare la voce e l’espressività sentendoti sempre a tuo agio.

Altri suggerimenti 6 essenziali per migliorare parlare in modo più efficace

Per raggiungere il obiettivo dovrai imparare a parlare chiaramente e lentamente, a scandire correttamente ogni sillaba e a migliorare la tua dizione.

  1. Fai un respiro profondo
  2. Articola chiaramente le tue parole
  3. Usa il volume della voce appropriato
  4. Parla in modo sicuro
  5. Scegli la semplicità
  6. Parla più lentamente

A questo punto per salutarti, ti invitiamo ad accedere alla nostra Area Gratuita per ricevere altre risorse molto utili! 🙂

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *